Domanda walrasiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''domanda walrasiana''', dal nome dell'economista [[Léon Walras]], in [[microeconomia]] è definibile come quella [[Funzione (matematica)|funzione]] (o [[relazione binaria|corrispondenza]]) che associa ad ogni insieme di [[prezzo|prezzi]] dei [[bene (economia)|beni]] (<math>\ p_1,\ldots,p_n</math>) e [[patrimonio]] individuale ''w'' il paniere di consumo che massimizza l'[[utilità (economia)|utilità]] del consumatore sotto il [[vincolo di bilancio]], il vincolo costituito dal patrimonio individuale a disposizione del consumatore.
 
In termini formali si ha:
Riga 6:
 
dove ''x''<sub>i</sub> è appunto la domanda del bene ''i'' e U(.) è la [[funzione di utilità]].
 
Nel caso in cui ogni combinazione di prezzi e patrimonio individui un solo vettore '''x''' la domanda walrasiana è una funzione. Questo accade nel caso in cui, come normalmente avviene, si ipotizza che il consumatore abbia preferenze convesse, che danno luogo a [[curve di indifferenza]] strettamente [[funzione convessa|convesse]].
 
La domanda walrasiana è dunque il massimizzatore nel problema di massimizzazione dell'utilità individuale, problema di massimo vincolato che rappresenta il ''duale'' di quello di minimizzazione della spesa dato il vincolo costituito dall'utilità minima ottenibile, il cui minimizzatore è la [[domanda hicksiana]].