Tallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: botanica. Tolgo: Botanica, biologia, Biologia.
corretta def+corr cenocidici+bibl botanica e funghi
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=altri usi del termine ''Tallo'' |titolo=[[Tallo (disambigua)]]}}
{{s|botanica}}
{{c|definizione di cenobio, di tallo cenocitico e organizzazione sifonale|botanica|febbraiomaggio 2009}}
 
Il '''tallo''', in [[botanica]], è il corpo degli organismi vegetali formati da cellule che non si differenziano in organi separati e ben distinti.
Il tallo si contrappone al cormo, che è il corpo vegetativo delle piante superiori ed è suddiviso in radice, fusto e foglie.
 
Il '''tallo''', in [[botanica]], è il corpo vegetativo di organismi unicellulari, coloniali o anche pluricellulari. Il tallo si contrappone al cormo, corpo vegetativo delle piante superiori, che si presenta invece suddiviso in radici, fusto, foglie.
Gli organismi vegetali costituiti da un tallo erano classificati, quando si parlava di [[Plantae|regno vegetale]], come [[Gruppo (botanica)|gruppo]] delle [[tallofite]].
 
Esempio tipico di tallo è l'[[alga]]. Nei [[fungi|funghi]] si osservano diversi tipi di tallo, microscopico ed unicellulare in alcuni [[Chytridiomycota]] e nei lieviti, mentre nei funghi più evoluti il tallo è rappresentato da un micelio filamentoso.
Esempio tipico di tallo è l'[[alga]].
 
Anche il corpo di [[funghi]] e [[licheni]] può essere considerato un tallo, ma usualmente questi non sono considerati come appartenenti al regno vegetale.
 
I talli possono essere inquadrati in categorie sulla base della complessità che li caratterizza:
* cenobi: si tratta di colonie di alghe unicellulari ([[Volvox]] è un classico esempio) dove le cellule intrattengono rapporti di continuità citoplasmatica, aprendo la strada verso l'evoluzione di veri organismi pluricellulari;
* talli cenocitici: propri dei funghi ''[[Chytridiomycota]]'' e ''[[Zygomycota]]'', costituiti da ife prive di setti (tallo sifonale);
* talli cenocitici (organizzazione sifonale): si tratta in realtà di cellule singole tubuliformi polinucleate;
* talli ad organizzazione tricale: dopo la divisione cellulare le cellule rimangono unite da [[plasmodesma|plasmodesmi]]. Un esempio è ''[[Ulva lactuca]]''.
* talli ad organizzazione sifonocladale: quando l'alga è pluricellulare, ma ogni cellula è plurinucleata (es. [[Valonia]] e [[Caulerpa]].
* talli eterotrichi: formati da intrecci di filamenti cellulari, come in [[Coleochaete]].
* talli [[cormoide|cormoidi]]: nei quali la complessità è tale da poter distinguere struttre analoghe a foglie (filloidi), fusti (cauloidi) e radici (rizoidi). Esempi di talli cormoidi si trovano tra le alghe rosse [[Antithamion]], le alghe brune [[Laminaria]], le alghe verdi [[Chara]]. Secondo molti botanici, anche i muschi sarebbero propriamente da considerare tallofite ad organizzazione [[cormoide]].
 
== Bibliografia ==
Strasburger ''Trattato di Botanica - Parte Sistematica''. Antonio Delino Editore 1995<BR>
A. Rambelli, M. Pasquinetti ''Nuovi fondamenti di Micologia'' Jaca Book 1996<BR>
Gruppo Micologico Bresadola - Trento (a cura di) ''Parliamo di Funghi - I Ecologia, morfologia, sistematica'' Provincia Autonoma di Trento 2007
 
{{Organi vegetali}}
 
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Anatomia vegetale]]
 
[[Categoria:micologia]]
 
[[ca:Tal·lus]]