Differenziazione planetaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Starmaker (discussione | contributi)
mini ampliamento
Starmaker (discussione | contributi)
Riga 2:
 
==Differenziazione gravitazionale==
Per differenziazione gravitazionale si intende un processo che porta gli elementi costitutivi di un [[corpo celeste]] autogravitante in formazione ad agglomerarsi secondo diversi livelli, a seconda della propria [[natura chimica]]fisica. Nella fattispecie, gli elementi più [[densità|densi]] (principalmente i [[metalli]]), a causa della loro maggiore [[forza peso]] (e quindi a causa della [[forza di gravità]]), tenderanno a stabilizzarsi nella zona centrale del corpo; viceversa, gli elementi meno densi si disporranno nelle zone più superficiali. Questo è possibile in quanto un corpo celeste in formazione, a causa delle forti forze gravitazionali e del [[decadimento radioattivo]] di alcuni metalli che lo compongono, presenta una [[temperatura]] elevatissima alla quale gli elementi fondono e sono quindi più mobili.
La differenziazione si verifica maggiormente nei corpi sferici o tendenzialmente sferici (nei quali gli effetti autogravitazionali sono più pronunciati); ne è una prova il fatto che gli oggetti piccoli e dalla forma irregolare, come gli [[asteroidi]], presentino grandi quantità di metalli anche nelle zone superficiali.<ref>"''Determinare la massa dei corpi del Sistema Solare''", Daniele Gasparri</ref>