Foliazione (geologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Km con km, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti errati
Riga 33:
I piani di clivaggio sono domini detti anche '''film''' in cui il fabric originale della roccia è stato più o meno intensamente rinnovato da vari processi (processi di dissoluzione –rideposizione o stilolitizzazione, rotazione passiva, distorsione reticolare intracristallina plastica e ricristallizzazione orientata), separati o contenenti altri domini detti '''lithon''' dove il fabric granulare precedente è stato interamente o maggiormente preservato. I film sono nuovi raggruppamenti di specie minerali prodotti dai 4 processi.
• '''Clivaggio continuo''': è un clivaggio caratterizzato dal fatto che la roccia si rompe lungo piani, ma la foliazione secondaria su cui questi piani si impostano è continua: non ci sono differenze composizionali, la roccia sembra omogenea alla vista, può essere visibile anche la foliazione primaria originale. Un tipico clivaggio continuo è quello delle ardesie (slaty cleavage). È comunque tipico di quelle rocce a granulometrie molto fini, che vengono deformate in condizioni di basso grado metamorfico.
• '''Clivaggio spaziato/ disgiuntivo/ a domini''': i clivaggi spaziati o disgiuntivi sono prodotti da dissoluzione preferenziale e riprecipitazione di minerali più solubili: la roccia appare suddivisa in piani a causa della predominanza in alcuni livelli di minerali meno solubili del resto della roccia, o comunque sono nettamente visibili domini diversi, non c’è un’omogeneità perfetta o quasi come nel clivaggio continuo. Dato che nei vari domini l’abbondanza di minerali poco solubili, o meglio l’assenza dei minerali più solubili è dovuta a processi di pressione-dissoluzione, il clivaggio può essere orientato anche in modo diverso dalla foliazione originaria della roccia. ÉÈ identico alla scistosità a domini, termine che si usa solo per le rocce metamorfiche e preferibilmente per le rocce a grana grossa, mentre clivaggio a domini è usato per le rocce a grana molto fine. A seconda dei casi, i domini possono essere più o meno spessi, e più o meno lineari, planari.
• '''Clivaggio di crenulazione''': i piani sono identificati da film la cui composizione mineralogica è quella dei minerali che identificavano la vecchia foliazione della roccia. Tra questi film rimangono dei lithon, delle porzioni di roccia non ancora rimaneggiate e deformate, dove molto spesso si vede la vecchia foliazione piegata (le micropieghe sono dette crenulazioni). La formazione dei film che identificano la nuova foliazione, il clivaggio di crenulazione, avviene in seguito a vari processi concorrenti, ognuno più o meno efficace a seconda dei casi: il film può essere la foliazione di piano assiale delle micropieghe che una nuova deformazione impone alla vecchia foliazione, alla vecchia roccia; può essere prodotto da rotazione passiva dei granuli; può essere creato da dissoluzione e rideposizione di alcune fasi minerali; può essere costruito per la crescita di nuove fasi minerali nella roccia.