Sestina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Sotto il nome generico di '''sestina''' si individuano due strutture metriche diversificate: la ''sestina lirica'' e la ''sestina narrativa'' detta anche ''sesta rima''.
La '''sestina''' è una [[Stanza (poesia)|stanza]] composta da sei versi variamente rimati.
Gli schemi che più comunemente troviamo nelle sestine sono questi:
 
== La sestina narrativa o sesta rima==
A [[rima]] alternata (''alla siciliana''): A B A B A B<Br>
 
Oppure con il [[distico]] di chiusura come nel caso dell' [[Ottava]] (''alla toscana''): A B A B C C <br>
La '''sestina narrativa''' o '''sesta rima''' è una [[Stanza (poesia)|stanza]] composta da sei versi endecasillabi con schema: ABABCC. Come avverte Elewert ''non si chiamano sestina o sesta rima tutte le strofe di sei versi'', ma solo il tipo ABABCC.<ref>W. Th. Elwert, ''Versificazione italiana dalle origini ai giorni nostri'', Firenze, Le Monnier, 1991, p. 145.</ref>
 
<br>
Questa stanza viene utilizzata per la traduzione italiana della [[batracomiomachia]] di [[Omero]] di un giovane [[Giacomo Leopardi| Leopardi]]; ecco l' ''incipit''
 
Line 15 ⟶ 17:
==La sestina lirica==
 
Un tipo particolare di sestina è quello che viene definitoLa ''sestina lirica'' o ''canzone-sestina'', caratterizzatoè caratterizzata da stanze indivisibili e dalle seguenti regole:
 
*Il componimento è formato da 6 stanze di 6 endecasillabi ciascuno
Line 132 ⟶ 134:
La sestina lirica fu consacrata definitivamente da [[Francesco Petrarca]], che nel suo [[Canzoniere]] ne inserì ben 9 (tra cui una ''doppia'', composta di 12 strofe) e si diffuse in seguito in tutta Europa. Fu usata da alcuni [[Umanesimo|umanisti]] come [[Leon Battista Alberti]] e la vediamo apparire nei [[canzoniere|canzonieri]] del [[XVI secolo|Cinquecento]] e [[XVII secolo|Seicento]] e nelle raccolte dell'[[Arcadia]].
Essa viene usata dai poeti [[germania|tedeschi]] [[Romanticismo|romantici]] nell'[[XIX secolo|Ottocento]], e nel [[XX secolo|Novecento]] da [[Gabriele D'Annunzio]], [[Giuseppe Ungaretti]] e [[Franco Fortini]], dall'inglese [[Rudyard Kipling]], dagli statunitensi [[Ezra Pound]], [[Wystan Hugh Auden]] e [[John Ashbery]] e dal [[lingua catalana|catalano]] [[Joan Brossa]].
 
==Note==
<references/>
 
[[Categoria:metrica]]