Melo di Bari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: da:Melus af Bari
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo wikilink
Riga 25:
Ma il nuovo catapano [[Basilio Argiro il Mesardonite|Basilio Mesardonite]], dopo un lungo e cruento assedio, riconquistò con la forza la città di Bari ([[1011]]): molti baresi furono uccisi, mentre i capi degli insorti riuscirono a fuggire: Melo si rintanò prima ad [[Ascoli Satriano|Ascoli]], e di là raggiunse [[Benevento]], [[Salerno]] e [[Capua]], accolto con qualche preoccupazione dai principi longobardi; suo cognato [[Datto di Bari|Datto]] chiese soccorso ai benedettini di [[Abbazia di Monte Cassino|Monte Cassino]]. La moglie di Melo, Maralda, e suo figlio [[Argiro]], furono invece catturati e portati a [[Costantinopoli]].
 
Con la benedizione di [[papa Benedetto VIII]], Melo nel [[1015]] si recò in Germania dall’imperatore Enrico II per chiedere aiuto. L’imperatore lo accolse tra i suoi vassalli e lo creò Duca di Puglia, tuttavia non gli fornì alcun aiuto militare. Melo allora ritornò in Italia, si procurò il rinnovato appoggio dei principi longobardi e delle città dissidenti e assoldò alcuni cavalieri mercenari [[normanni]], che fecero così la loro comparsa sulla scena politica italiana. Con loro mosse da Capua verso la [[Capitanata]]: grazie ad alcuni successi iniziali (ad Arènola presso il [[Fortore]], a [[San Paolo di Civitate|Civitate]], a Vaccarizza presso [[Troia (FGItalia)|Troia]] nella primavera del [[1017]]), Melo si aprì la strada fino a Trani.
Ma lo scontro decisivo con le truppe bizantine guidate dal nuovo catapano [[Basilio Bojoannes]] avvenne a [[Canne]] il [[1 ottobre]] [[1018]] e vide soccombere gli insorti.