Vaalbara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BenzolBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: de:Vaalbara
Zetazeti (discussione | contributi)
Aggiunto articolo determinativo al femminile per uniformità con i continenti
Riga 2:
 
==Prove della sua esistenza==
In base ai dati [[Datazione radiometrica|radiometrici]] dei [[Cratone|cratoni]] che formavano la Vaalbara, si ritiene che esso sia esistito 3,3 miliardi di anni fa (3,3 [[Annum|Ga]]), spingendosi forse fino a 3,6 Ga.
 
Le prove della sua esistenza comprendono gli studi [[Scala dei tempi geologici|geocronologici]] e [[Paleomagnetismo|paleomagnetici]] dei due cratoni [[Archeano|archeani]] (protocontinenti) denominati [[Cratone di Kaapvaal]], con riferimento alla regione [[Sudafrica|sudafricana]] di [[Kaapvaal]], e [[Cratone di Pilbara]], con riferimento alla regione di [[Pilbara]] nell'[[Australia Occidentale]], i quali facevano parte didella Vaalbara. Questi due cratoni rappresentano gli unici resti originali della crosta terrestre, come era ai primordi, sopravvissuti fino ai giorni nostri.
 
Un'ulteriore prova è rappresentata dalla sequenza di somiglianze strutturali delle cinture di [[nefrite (pietra)|nefriti]] e di [[gneiss]] che presentano questi due cratoni. Le stesse cinture archeane di nefriti si trovano anche ai margini del [[Cratone Superiore]] in [[Canada]], come pure nei cratoni degli ex [[Continente|continenti]] didella [[Gondwana]] e della [[Laurasia]].
 
==Scissione==
La deriva dei due cratoni di Kaapvaal e Pilbara, avvenuta all'incirca 2,8 Ga, è un'ulteriore prova del fatto che essi un tempo erano connessi.
 
Non è certo quando la Vaalbara ha iniziato a scindersi, ma studi geocronologici e paleomagnetici mostrano che i due cratoni presentavano un movimento rotatorio latitudinale di 30° tra 2,78 Ga e 2,77 Ga, portando alla conclusione che essi non fossero più uniti già 2,8 Ga.
 
==Voci correlate==