Codice Reed-Solomon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TobeBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: zh:里德-所罗门码
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: pl:Kodowanie korekcyjne Reed–Solomon; modifiche estetiche
Riga 16:
Il polinomio è quindi "codificato" tramite il calcolo di diversi suoi punti e i valori di questi punti sono ciò che viene effettivamente trasmesso. Durante la trasmissione, alcuni di questi punti possono essere corrotti. Per questo motivo sono trasmessi ''k+n'' punti, con ''n'' che sono i dati aggiunti per la protezione dell'informazione. Il ricevitore analizza i punti ricevuti e determina il polinomio di grado ''k''-1 che meglio approssima la sequenza di punti ricevuti. Finché "non troppi" punti sono ricevuti corrotti, il ricevitore può ricostruire quale fosse il polinomio originario e quindi decodificare i dati. Nel caso di un numero eccessivo di errori comunque il decodificatore ricostruisce un polinomio "simile" a quello di partenza. Quindi l'algoritmo mostra una dipendenza debole dal numero di errori, non vi è un numero di errori oltre la quale la ricostruzione fallisce, ma l'algoritmo ricostruisce sempre un polinomio verosimile, la verosimiglianza del polinomio ricostruito dipende dal numero di errori ricevuti.
 
== Funzionamento ==
 
Il funzionamento del codice Reed-Solomon può essere schematizzato identificando le seguenti azioni:
Riga 28:
Durante la trasmissione di un qualsiasi segnale analogico o digitale numerosi fattori esterni, quali [[rumore|rumori elettrici]], interferenze, righe sulla superficie dei CD/DVD, creano una serie di errori che possono compromettere la corretta trasmissione o lettura dei flussi.
 
=== Il codice nei compact disc ===
Durante la masterizzazione dei CD audio la sequenza di campioni ([[Pulse-Code Modulation|PCM]] a 16 bit) viene divisa in blocchi di 24 byte a cui viene applicato un codice di correzione Reed-Solomon di 4 byte che consente la correzione di 4 errori in posizioni note o 2 errori in posizioni ignote per ogni blocco.
Successivamente 112 blocchi contigui vengono raggruppati e scambiati tra loro in modo che due blocchi successivi nel flusso dei dati non siano mai vicini tra di loro. Questo "[[interlacciamento]]" serve a fare in modo che errori consecutivi sul CD (dovuti a graffi o impronte) in fase di lettura si trovino ad essere sparsi per il flusso di dati ricostruito, aumentando così grazie al codice Reed-Solomon (e altri) la probabilità di correzione.
Riga 54:
[[ko:리드 솔로몬 부호]]
[[nl:Reed-Solomoncode]]
[[pl:Kodowanie korekcyjne Reed–Solomon]]
[[pl:Reed–Solomon error correction]]
[[ru:Код Рида — Соломона]]
[[simple:Reed-Solomon error correction]]