Jingle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 28032149 di 82.50.78.163 (discussione)—false
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: bar:Jingle; modifiche estetiche
Riga 1:
{{s|musica|pubblicità}}
Il '''''jingle''''' (termine [[lingua inglese|inglese]] con significato di "tintinnio"), è un breve motivo musicale che, generalmente, annuncia o accompagna uno [[spot pubblicitario]] trasmesso dai mezzi di comunicazione radio-televisivi. Solitamente allegro e dalla linea melodica semplice, ha lo scopo di attirare l'attenzione dello spettare verso il collegato messaggio pubblicitario o di richiamare alla memoria il prodotto reclamizzato.
 
Nato nel [[anni 1920|secondo decennio]] del [[XX secolo]], al tempo delle prime trasmissioni radiofoniche, il ''jingle'' era spesso unito ad un breve testo rimato e facilmente ricordabile. Con l'avvento della televisione, il messaggio affidato al testo è stato progressivamente sostituito con immagini commentate, mantenendo la sola parte musicale del ''jingle'', spesso identificativa del prodotto o della marca.
 
In alcuni casi i ''Jingle'' sono frutto di invenzioni musicali ''[[ad hoc]]'', in altri riprendono musiche o canzoni particolarmente note, come ad esempio il celebre ''Jingle'' degli [[anni 1960|anni '60]] e [[anni 1970|'70]], cantato da [[Marisa Del Frate]], «''Voglio la caramella che mi piace tanto e che fa du-du du-dù du-du du-dù Dufour''», realizzato per le [[Elah Dufour|caramelle Dufour]], modificando leggermente il testo della [[canzone]] ''Quel motivetto che mi piace tanto'', creata da [[Michele Galdieri]] e [[Dan Caslar]], nel [[1932]], per la [[Teatro di rivista|rivista]] ''[[Strade (rivista)|Strade]]''.
 
== Bibliografia ==
* Lever, Franco; Rivoltella, Pier Cesare; Zanacchi, Adriano. ''La comunicazione. Il dizionario di scienze e tecniche''. Roma, Rai-Eri, Elledici, Las, 2002. ISBN 88-397-1185-6.
 
== Voci correlate ==
Riga 17:
 
[[ar:جلجل]]
[[bar:Jingle]]
[[da:Jingle]]
[[de:Jingle]]