Radiosorgente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mungany (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Mungany (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
[[Immagine:Messier 106 by Spitzer.jpg|NGC immagine composta da raggi X-blu; ottico-oro; IR-rosso; radio-viola|thumb|350px|right]] I meccanismi di [[radiazione]] e le caratteristiche fisiche di un oggetto possono essere diversi, ma tutti sono riconducibili a due peculiari tipologie: [[radiazione termica]] e non.
 
La maggioranza delle '''radiosorgenti'' osservate hanno al loro inerno situazioni che le differenzia: quelle termiche emettono a temperatura costante ed uniforme caratterizzate da un andamento crescente della densità del [[flusso]] con la [[frequenza]]; quelle non termiche dovute ai [[moti orbitali]] degli [[elettroni]] ad alta energia che sono intrappolati nel [[campo magnetico]] che la ''radiosorgente'' produce; la velocità delle particelle è [[reletivitàrelatività|relativistica]] ( vicino alla [[velocità della luce]] ), e quindi la radiazione viene emessa nella direzione del moto.
 
Come una radiosorgente si evolve, dipende dalla proprietà del [[gas]] interstellare/intergalattico dentro il quale essa si sviluppa, quindi c'è la possibilità di utilizzare queste radiosorgenti per studiare direttamente il mezzo esterno. La mancanza di omogeneità nella distribuzione del gas porta ad effetti di [[simmetria]] dei lobi radio, particolarmente nelle dimensioni che raggiungono durante il tempo della loro esistenza; lo studio della [[radiazione di sincrotrone]] permette di sviluppare ulteriormente le conoscenze del campo magnetico presente nel mezzo esterno alle radiosorgenti.
 
[[Immagine:M87 VLA VLBA radio astronomy.jpg|Radioimmagine di Messier 87, una galassia ellittica gigante nel gruppo della Vergine|thumb|350px|right]]La [[radioastronomia]] analizza i corpi e la [[radiazione elettromagnetica]] che il corpo stesso emette nell'[[spettro|intervallo spettrale]] delle [[radionde]].
 
A grandi linee un [[radiotelescopio]] è costituito da un sistema di [[antenne]] collegate ad apparati elettronici adatti a ricevere i segnali, a registrarli, a interpretarli ed analizzare l'intensità delle [[radiazioni cosmiche]] catturate nelle diverse zone dello [[spazio]] e catalogarle rispetto alle diverse lunghezze d'onda ed al loro grado di polarizzazione.