Lucina (mitologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
==Corrispondenza nella mitologia greca==
Nella [[mitologia greca]], Lucina corrisponderebbe a '''[[Ilizia']]'' <ref>'Ortografia alternativa: ''Eilithia''', '''Eilythia''', '''Ilithia''', '''Eileithyia''', '''Eileithyiai''', o '''Eleuthia''' (dialetto cretese) </ref> di Amniso (dal greco ''Eiléithyia''), probabilmente una divinità pre-[[Divinità olimpiche|olimpica]]. Inizialmente le Ilizie (nel plurale utilizzato da [[Omero]]) erano coloro che provocavano i dolori del parto. Solo successivamente, a [[Creta]], l'Ilizia fu venerata come dea della [[fertilità]], prima di affermarsi a [[Delo]]. Col passare del tempo il culto si diffuse in molte città greche, in [[Etruria]] e in [[Egitto]], e la sua funzione diventò quella di aiutare le partorienti.
 
==Corrispondenza nella mitologia etrusca==
Nella [[mitologia etrusca]], Lucina corrisponde a ''[[Thalna]]'' <ref>Ortografia alternativa: ''Thalana'', ''Thana'', ''Thalne''.</ref>, la dea del parto e moglie di [[Tinia]], raffigurata nell'[[arte etrusca]] come una giovane donna. Thalna si trova spesso raffigurata in molti specchi etruschi, sui quali erano comunemente incise delle scene mitologiche.
 
L'asteroide [[146 Lucina]] prende il nome dalla dea.