Alceo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArthurBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: cs:Alkaios z Mytiléné
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
}}
 
Di famiglia aristocratica, fu implicato nelle vicende politiche della propria terra, che uscita dal periodo monarchico, si vide al centro di lotte interne fra [[eteria|etèrie]] rivali di case gentilizie, favorendo in tal modo l'ascesa al potere di tiranni. Questi ultimi furono osteggiati da Alceo, che si oppose soprattutto a [[Melancro]] e a [[Mirsilo di Mitilene|Mirsilo]], tanto da essere costretto a recarsi in esilio. Tornato in patria, combatté in [[Troade]] contro gli Ateniesi per il possesso del [[Sigeo]], ma anch'egli, così come [[Archiloco]], fuggì gettando lo scudo. Nuovamente in esilio in seguito all'ascesa di [[Pittaco]], uno dei [[Sette Sapienti]], per il quale inizialmente aveva combattuto, ma dal quale si sentì profondamente tradito al punto da definirlo una ''volpe astuta'' e "colui che divora la città", tornò a [[Lesbo]] grazie all'[[amnistia]] del [[580 a.C.]], vivendo in patria fino alla morte.
 
I temi delle sue opere sono la passione politica, l'amore, l'occasione conviviale, la battaglia e la precarietà della vita e sono trattati con tono decisamente aristocratico commisto ad una vivacità di espressione. La sua poesia rispecchia le idee della propria eteria. Inoltre scrisse poesie dedicate a fanciulli e tenne alto la missione della propria stirpe, ossia di liberare il popolo dalle difficoltà.
Riga 30:
*''Canti erotici'' ({{polytonic|ἐροτικὰ μέλη}}, ''erotikà mèle''), poesie a carattere erotico, aventi come destinatario non solo donne ma spesso anche fanciulli ([[amore paideutico]]).
 
Di Alceo restano circa 400 [[frammento|frammenti]], anche se numerose citazioni si ritrovano in [[Orazio]]. Il dialetto utilizzato da Alceo è l'[[dialetto eolico|eolico]] misto ad alcuni [[dialetto ionico|ionismi]]. È una lingua poco letteraria, infatti si trovano pochi [[lingua omerica|omericismi]], ed è più simile alla lingua parlata, poiché aveva una [[funzione conativa]]. Anche per quanto riguarda i ritmi, è stata rilevata una certa varietà: si passa dalle [[strofe alcaiche]], che prendono il nome proprio da lui, a quelle [[strofe saffica|saffiche]].<ref name="M">"Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.I, pag.104-105</ref>
 
== Note ==