Filosofia cristiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ps:عيسوي فلسفه
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento a Commons:Category:Christianity importato da es:Filosofía cristiana e spaziature
Riga 5:
Sebbene la [[filosofia]] fosse sorta nell'[[antica Grecia]] come superamento delle spiegazioni mitologico-religiose del cosmo, slegandosi da quest'ultime e promuovendo per la prima volta un pensiero basato su un metodo razionale, questo stesso metodo fu poi in gran parte assimilato dalla teologia cristiana medioevale, che si pose proprio come traguardo fondamentale dello stesso sapere filosofico.<ref>In tal senso [[Joseph Ratzinger]]:{{quote|La razionalità poteva diventare religione perché il Dio della razionalità era entrato egli stesso nella religione. In fin dei conti, l'elemento che rivendicava la fede, la Parola storica di Dio, non costituiva forse il presupposto perché la religione potesse volgersi oramai verso il Dio filosofico, che non era un Dio puramente filosofico e che nondimeno non respingeva la filosofia, ma anzi la assumeva? Qui si manifestava una cosa stupefacente: i due princìpi fondamentali apparentemente contrari del cristianesimo – legame con la metafisica e il legame con la storia – si condizionavano e si rapportavano reciprocamente; insieme formavano l'apologia del cristianesimo come ''religio vera''.|Dalla conferenza “Verità del cristianesimo?”, pronunciata dal cardinal Joseph Ratzinger il 27 novembre 1999 presso l’Università della Sorbona di Parigi, tradotta e pubblicata da “Il Regno-Documenti”, vol. XLV, 2000, n. 854, pp. 190-195}}</ref>
 
Del resto, la comparsa in Grecia della filosofia come autonoma riflessione, che pure aveva comportato una crescente differenziazione con le [[religioni]] [[exoterismo|exoteriche]] da cui tendeva a rendersi indipendente, portò a un tentativo di analizzarne i contenuti da un punto di vista più nascosto e approfondito, accostandosi cioè ad una religiosità di tipo [[esoterismo|esoterico]]. Ciò si può notare dal fatto che i primi concetti filosofici, quali l<nowiki>'</nowiki>''[[archè]]'' o il ''[[logos]]'', erano ricavati dai miti delle antiche [[cosmogonie]] religiose; in questi casi la filosofia aveva assunto l'aspetto di pensiero critico che indaga l'aspetto esteriore del divino portandolo ad un livello più introspettivo e razionale. Accanto alla religiosità di tipo tradizionale se ne era così aggiunta una più sotterranea che si esprimeva soprattutto nelle forme dei [[misteri orfici]] ed [[misteri eleusini|eleusini]].<ref>Cfr.: [[Ugo Bianchi|U. Bianchi]], A. Motte e AA.VV., ''Trattato di antropologia del sacro'', Jaca Book, Milano 1992, ISBN 978-88-16-40298-0</ref> In altri termini si era posta l'esigenza di ripensare il rapporto col divino e di affrontare le questioni proprie dell'[[etica]], oppure il modo in cui l'uomo conduce la sua esistenza e le sue relazioni con la ''[[polis]]'' ricorrendo a strumenti razionali e speculativi, attraverso però un approccio riservato a pochi [[iniziazione|iniziati]] per via del carattere [[sacro]] attribuito alle nuove dottrine.<ref>Cfr. ad esempio: Vincenzo Capparelli, ''La sapienza di [[Pitagora]]'', edizioni Mediterranee, Roma 2003 ISBN 882720587X88-272-0587-X</ref>
 
Con [[Socrate]], [[Platone]] e [[Aristotele]] il campo di indagine della filosofia si estese al di là delle questioni [[naturalismo (filosofia)|naturalistiche]] sollevate dai primi pensatori, fino a confondersi di fatto con la teologia. Uno stretto legame con ques'ultima venne mantenuto in epoca ellenistica, in particolare dallo [[stoicismo]]. Sarà quindi con l'avvento del [[Cristianesimo]] che sorse l'esigenza di conciliare filosofia e religione all'interno di un pensiero che aiuti lo spirito dell'uomo ad elevarsi, fino a trasformarsi in una sorta di [[misticismo]]. L'espressione pagana di questo nuovo sentire filosofico religioso fu il [[neoplatonismo]] di [[Plotino]], che rappresentava anche una via [[ascesi|ascetica]] verso l'[[Uno (filosofia)|Uno]].
Riga 40:
 
==Bibliografia==
*[[Étienne Gilson]], ''Introduzione alla filosofia cristiana'', a cura di A. Livi, trad. di A. Bettini, Massimo ed., 1986 ISBN 887030915088-7030-915-0
*Étienne Gilson, ''La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo'', trad. di M. A. Del Torre, 2004 ISBN 883830033X88-383-0033-X
*J. B. Metz, ''La fede nella storia e nella società'', Queriniana, Brescia 1978
*Cornelio Fabro, ''Per un progetto di filosofia cristiana'', D'Auria M., 1991
Riga 50:
==Voci correlate==
*[[Teologia cristiana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Christianity}}
 
==Collegamenti esterni==