Vida (biografia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carlog3 (discussione | contributi)
Carlog3 (discussione | contributi)
Riga 17:
== Uso delle vidas ==
 
Posteriore di un secolo alle poesie dei trovatori, le vidas avevano lo scopo di presentare il trovatore e servire da prefazione alle sue poesie. Margarita Egan rileva che, in base allo studio della loro sintassi, queste vidas erano destinate ad essere recitate in pubblico, indizio questo avvalorato dalla conclusione della seconda versione della vida di Bernard de Ventadorn che annuncia le poesie che stanno per essere "cantate" {{quote|E fetz aquestas chansos que vos auziretz aissi de sotz escriptas<ref>M. Egan ''Les vies des troubadours'', op. cit. p. 10 e p. 56</ref>.}} Secondo [[Jacques Roubaud]] queste vidas, essendo per la maggor parte state trovate nei manoscritti italiani, permettevano al giocolieregiullare (''jongleur'') che le raccontava, di presentare i trovatori sconosciuti a un uditorio straniero come quello delle corti italiane<ref name="Roubaud">Jacques Roubaud (1971) ''Les Troubadours'', p. 53</ref>, costituito principalmente di letterati provenienti da ambienti aristocratici italiani e spagnoli che conoscevano la poesia cortese antica in lingua d'oc<ref>M. Egan ''Les vies des troubadours'', op. cit. p. 18</ref>. Questa esportazione della letteratura d'oc verso le corti straniere si spiega come una consequenza della scomparsa di molte corti della Linguadoca dopo la Crociata Albigese<ref>M. Egan ''Les vies des troubadours'', op. cit. p. 18</ref>.
 
== Veridicità delle Vidas ==