Lingua proto-germanica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
* Riduzione di vocale per cui /a/ e /o/ si uniscono in /a/ mentre {{IPA|/aː/}} e {{IPA|/oː/}} in {{IPA|/oː/}}, tale cambiamento incominciò alla fine del Proto-germanico e continuò nelle lingue da esso derivate;
* Semplificazione del sistema delle desinenze, infatti il Proto-germanico aveva sei casi (nominativo, accusativo, genitivo, dativo, strumentale, vocativo), tre generi, tre numeri (singolare, duale, plurale), tre modi (indicativo, congiuntivo, imperativo), due voci (attivo, passivo).
 
==Inventario vocalico del Proto-germanico==
* Quattro vocali brevi (i, u, e, a),<ref>Per ''i'' ed ''e'' vedi [[Fausto Cercignani|Cercignani, Fausto]], ''Proto-Germanic */i/ and */e/ Revisited'', in «Journal of English and Germanic Philology», 78/1, 1979, pp. 72-82.</ref>
* Cinque vocali lunghe (ī, ū, ē¹, ē², ō).<ref>Sullo sviluppo di ē¹ vedi [[Fausto Cercignani|Cercignani, Fausto]], ''Indo-European ē in Germanic'', in «Zeitschrift für vergleichende Sprachforschung», 86/1, 1972, pp. 104-110.</ref>
* Una o due vocali "extralunghe" o "trimoriche" (ô, forse anche ê).<ref name=ringe>{{cite book |first=Donald |last=Ringe |title=From Proto-Indo-European to Proto-Germanic |publisher=Oxford University Press |year=2006 |id=ISBN 0-19-928413-X}}.</ref>
* Quattro dittonghi (ai, au, eu, iu).<ref>Per ''eu'' e ''iu'' vedi [[Fausto Cercignani|Cercignani, Fausto]], ''Indo-European eu in Germanic'', in «Indogermanische Forschungen», 78, 1973, pp. 106-112.</ref>
 
==Inventario consonantico del Proto-germanico==
* occlusive sorde p, t, k, kʷ
* fricative sorde f, θ, x/h, xʷ/hʷ
* fricative/occlusive sonore ƀ/b, đ/d, ǥ/g, ǥʷ/gʷ
* nasali m, n
* sibilanti s/z
* liquide e semivocali r, l, j, w
 
== Bibliografia ==