Azione (filosofia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m disambigua, typos
Riga 1:
{{quote|Ogni pensiero sorge nella mente, nel suo sorgere mira a passar fuori della mente, nell’attonell'atto; proprio come ogni pianta, germinando, cerca di salire alla luce.|[[Ralph Waldo Emerson]]}}
 
L''''azione''' è, dal punto di vista filosofico, l'intervento di un ente su un altro ente, così da modificarlo.<ref> E.P. Lamanna / F. Adorno, Dizionario dei termini filosofici, Le Monnier, Firenze (rist. 1982).</ref> L'azione, nel senso comune, è però vista anche in contrapposizione al [[pensiero]] e all'apparente inerzia della vita dedicata alla riflessione.
 
I filosofi si sono opposti alla concezione del pensiero come non attivo e lo hanno indicato invece come la forma di azione suprema con gli effetti ([[societàSocietà (sociologia)|sociali]], [[cultura]]li, [[esistenzialismo|esistenziali]]) più duraturi.<ref>F.Cioffi, ''I filosofi e le idee'', Introduzione, Vol.I, B.Mondadori</ref>
 
==Evoluzione storica-filosofica del concetto==
Riga 9:
L'azione è una delle [[categoria|categorie]] a cui [[Aristotele]] contrappone quella di [[passione]], con il significato di patire, subire qualcosa.
 
Nella [[metafisica]] classica l'azione è sempre riferita a l' ''essere'' che compie un'azione, per cui l'azione è il [[predicato]] di una [[sostanza]].
 
Nell'ambito della [[Scolastica]], l'azione viene definita ''[[Aristotele|atto]] secondo'' in relazione all' ''atto primo'' che è la condizione realizzata di un essere che in origine la possedeva solo in [[Aristotele|potenza]].
 
Soddisfatta questa possibilità che [[cronologia|cronologicamente]] precede l'atto, ne segue l'azione, appunto ''atto secondo'' di un essere che ha già compiuto il passaggio dalla potenza all'atto ''primo''.
Riga 39:
Vicine a questo secondo significato sono nel pensiero moderno le concezioni di [[Hobbes]] e [[Locke]] che vedono l'agire umano sempre diretto da una [[volontà]] intesa come ''causa'' di ogni comportamento.
 
Anche [[Immanuel Kant|Kant]] distingue l'azione umana come diretta da una libera volontà (''causalità attraverso la [[libertà]]'') dove la causa libera, ma ineliminabile, è la libertà di scelta che prelude al comportamento morale concreto, contrapposta alla [[causalità|causalità del mondo della natura]] dominato dal meccanismo causa-effetto.
{{vedi anche|sezione=s|[[Critica della ragion pratica#Il dovere|Kant. Il dovere. Obbligatorietà e libertà]]}}
 
Riga 47:
{{Portale|Filosofia}}
 
[[categoriaCategoria:Concetti e principi filosofici]]