Associazione Calcio Talmone Torino 1958-1959: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: lettere e sillabe sovrannumerarie
Riga 30:
Le cause della retrocessione partono proprio dalla scomparsa del [[Grande Torino]]: tanto prima del funesto evento il Torino è una società all'avanguardia, con una presidenza forte, tanto nel decennio successivo il Torino, dopo le dimissioni di [[Ferruccio Novo]], non ha più una guida societaria né una direzione sul campo. In dieci anni il Torino si trova tre volte presieduto da comitati di emergenza, come quello che in questa stagione lo traghetta in serie B a seguito delle dimissioni di [[Mario Rubatto]] dopo un solo anno. In dieci anni transitano per Torino innumerevoli giocatori, senza che si ricrei una squadra che possa vagamente ricordare quella di [[capitano (calcio)|capitan]] [[Valentino Mazzola|Valentino]]. In questa stagione il Torino abbandona anche la sua casa: per un pugno di lire offerte dal Comune di [[Torino]], trasloca infatti dal proprio stadio, il [[Stadio Filadelfia|Filadelfia]], al più moderno e ampio [[Stadio Comunale di Torino|Stadio Comunale]], in quello che non sarà uno spostamento fortunato.
 
La squadra ottiene un discreto risultato in [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]], dove è eliminata ai quarti di finale dal [[Venezia Calcio|Venezia]]. Ma il campionato è disastroso: il Torino chiude all'ultimo posto, con la peggiore difesa del torneo, nonostante la scoperta del giovane portiere [[Lido Vieri]]. Ma le lacune sono presenti in tutti i reparti. Il bomber [[Giuseppe Virgili]], arrivato dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] in cambio di 100 milioni e due giocatori ([[Sergio Castelletti|Castelletti]] e [[Gianfranco Petris|Petris]]), non è sufficiente a salvare la squadra, che rimane per cinque mesi senza vittorie, rimediando al contrario sonore batoste. Ben quattro [[allenatore|allenatori]] si succcedonosuccedono sulla panchina, senza cavare un ragno dal buco: sono [[Federico Allasio]], [[Quinto Bertoloni]] (che ricopre un ruolo di allenatore-giocatore), [[Giacinto Ellena]] ed infine il [[Ungheria|magiaro]] [[Imre Senkey]], unico tecnico a non essere un ex calciatore del Torino. Il piazzamento finale, a pari punti con la [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]], rispecchia le carenze granata.
 
L'annata è ricordata anche per l'abbinamento con la fabbrica di cioccolato torinese [[Talmone]]: in base ad un accordo con la ditta alimentare [[Venchi|Venchi Unica]], il Torino ottiene una [[sponsor|sponsorizzazione]], in stile [[Lanerossi Vicenza]], ma con esiti del tutto opposti. L'accordo, triennale, prevede che la società sia chiamata ''Talmone Torino'' dai mezzi di informazione, ma soprattutto prevede l'inserimento di una '''T''' bianca sulla maglia granata. L'esito negativo della stagione porterà ad una rescissione del contratto dopo un solo anno di ''partnership'' e quindi alla conseguente sparizione del marchio Talmone dalle maglie del Torino, per la gioia dei sostenitori granata, per niente favorevoli alla imprevista novità.