Decurione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Correggo argomento {{Stub}}
Riga 1:
{{S|Roma antica Roma|forze armate}}
I '''decurioni''', nella società dell'[[Antica Roma]], erano i funzionari che si occupavano di amministrare e governare le colonie ed i [[municipium|municipia]] per conto del potere centrale. A questa garanzia di autonomia da parte di [[Roma]] corrispondeva, da parte dei decurioni, l'impegno ad assolvere gli obblighi delle città verso l'Urbe: soprattutto obblighi fiscali. Questi funzionari assumevano anche l'onere delle spese che rientravano in quel fenomeno, largamente diffuso soprattutto ai tempi dell'[[Impero Romano|Impero]], detto [[evergetismo]].<br><br>
Nell'ambito militare il decurione era l'equivalente del [[centurione]] ed era al comando di una [[decuria]] (10 cavalieri) di [[cavalleria]] dell'[[esercito romano]], assistito da un ''[[optio]]''. Tre decurie di cavalieri a loro volta costituivano una ''[[turma]]'', mentre 16 turmae costituivano un'[[ala (cavalleria)|Ala]] di cavalleria.<ref>E.Abranson e J.P.Colbus, ''La vita dei legionari ai tempo della guerra di Gallia'', Milano 1979, pp.20-21.</ref> Nella fanteria il decurione aveva molto meno valore, comandando una squadra di otto uomini.