Gāthā: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m m
Riga 1:
[[Image:Bodleian J2 fol 175 Y 28 1.jpg|thumb|250px|''[[Avestā]]'', apertura del ''Gāthā Ahunavaitī'', ''Yasna'' XXVIII,1, testo attribuibile allo stesso [[Zarathuštra]] (dalla [[Biblioteca Bodleiana]] MS J2){{q|Le Mani protese in atto di adorazione verso di te, o Mazdā, io ti prego anche per intercessione di Vohū Manah. il tuo Spirito d'amore, e verso di te o ''[[Aša]]'', ordine e rettitudine, [ti prego] di poter godere la luce della saggezza e la coscienza pura, e di poter recare così consolazione all'Anima della Vacca<ref>L'"Anima della Vacca" rappresenta la Madre Terra, simbolo del Creato e della buona dottrina che lo governa.</ref>|''Avestā'', ''Yasna''. XXVIII.1. Traduzione [[Arnaldo Alberti]], in ''Avestā''. Torino, UTET, 2008, pag.150|ahyâ ýâsâ nemanghâ ustânazastô rafedhrahyâ manyêush mazdâ pourvîm speñtahyâ ashâ vîspêñg shyaothanâ vanghêush xratûm mananghô ýâ xshnevîshâ gêushcâ urvânem|lingua=ave}}]]
{{Mazdeismo}}
 
Con il termine [[avestico]] '''gāθā''' ('''gāthā''', lett. "canto religioso") si indicano in questa voce i cinque "canti religiosi" che risultano essere la parte più antica dell'<nowiki></nowiki>''[[Avestā]]'', probabilmente risalenti almeno agli inizi del primo millennio a.C., e che vengono direttamente attribuiti al profeta iranico [[Zarathuštra]].
 
 
== Struttura e collocazione nell'<nowiki></nowiki>''[[Avestā]]''==