Archè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
In alcuni autori i tre aspetti del principio unico sono tematizzati in modo distinto: tra tutti Eraclito, per il quale il fuoco è sia origine/destinazione delle cose, sia elemento materiale primordiale da cui derivano gli altri tre elementi (acqua, aria, terra), sia legge eterna della natura. In questo terzo significato il fuoco eracliteo viene ulteriormente approfondito come λόγος, legge universale che tutto governa, l'unità degli opposti.
 
=gbdydx
==La problematica dell'arché a fondamento della nascita del pensiero filosofico==
Molti filosofi antichi hanno cercato di stabilire quale sia l'arché del mondo. Tra loro i più noti sono i pensatori della [[scuola di Mileto]]: [[Talete]], per il quale l'arché corrisponde all'acqua o meglio a un elemento fluido, [[Anassimandro]], che per primo individua l'arché in un principio astratto, l'''[[apeiron]]'' (ovvero l'"indefinito, illimitato"), [[Anassimene di Mileto|Anassimene]], che riconosce l'archè nell'aria, ed [[Eraclito]], che nel fuoco e nel movimento per il quale nulla è permanente ([[panta rei]], in greco πάντα ῥεῖ, ovvero "tutto scorre") vede l'origine di tutto.
 
L'arché è nella filosofia greca, soprattutto negli [[Scuola di Mileto|Ionici]] [[presocratici]], il principio o elemento fondamentale da cui tutto ha origine, ciò che precede per tempo o per importanza, o ciò da cui si formano tutte le cose.
Il termine archè fu poi sostituito prevalentemente da quello di [[sostanza (filosofia)|sostanza]] come ci riferisce [[Aristotele]]:
{{Quote|La maggior parte di coloro che per primi filosofarono ritennero che i soli principi di tutte le cose fossero quelli di specie materiale, perché ciò da cui tutte le cose hanno l'essere, da cui originariamente derivano e in cui alla fine si risolvono, pur rimanendo la ''sostanza'' ma cambiando nelle sue qualità, questi essi dicono è l'elemento, questo il principio (arché) delle cose e perciò ritengono che niente si produce e niente si distrugge, poiché una ''sostanza'' siffatta si conserva sempre.|Aristotele, "Metafisica", I, 3, 983b}}
 
Lo stesso Aristotele conserva il termine arché, seguendo l'uso platonico, per fare una distinzione tra archè inteso come nell'antichità come principio primo, o, come lui preferisce ''causa prima'' (''ratio essendi'') di ogni essere, e archè come principio del conoscere (''ratio cognoscendi'') e con quest'ultimo significato le ''archai'' (i principi) sono le premesse delle dimostrazioni logiche. (Aristotele, ''Metafisica'', V, 1)
 
Tipologicamente, le varie definizioni di arché che i filosofi hanno formulato nel corso del tempo si possono distinguere in quattro categorie:
* ''[[Ilozoismo]]'' arché come materia animata.
* ''[[Panteismo]]'' arché come forza divina (tutto è [[dio]]).
* ''[[Monismo]]'' arché come legge unica alla base di tutto ciò che esiste.
* ''[[Fisici pluralisti|Pluralisti]]'' cioè ipotizzano una molteplicità di ''arché'' cercando di conciliare l'Essere con il Divenire.
 
==Giovanni evangelista: la problematica dell'arché nel pensiero cristiano==