Equazione algebrica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Si chiamano '''equazioniecuazioni algebriche''' o '''polinomialipolimiali''' quelle [[equazione|equazioni]] equivalenti (o riconducibili tramite opportune trasformazioni) ad un [[polinomio]] uguagliato a [[zero]]. Il [[grado di un polinomio|grado]] di tale polinomio è anche il grado dell'equazione.
 
Un'equazione algebrica è detta [[equazione fratta|fratta]] (o frazionaria) se l'incognita compare al denominatore di una [[frazione (matematica)|frazione]]; in caso contrario, l'equazione si dice intera. Si conviene inoltre definire [[equazione irrazionale|irrazionali]] le equazioni in cui l'incognita compare sotto il segno di [[radice (matematica)|radice] ciao ], e razionali in caso contrario. A queste si aggiungono le [[equazione parametrica|equazioni parametriche]], in cui sono presenti delle quantità variabili dette [[parametro|parametri]].
 
Un'equazione polinomiale di grado <math>n</math> in una incognita si può esprimere nella forma:
Riga 11:
Tra le equazioni particolari di grado superiore si ricordano: [[equazione binomia|equazioni binomie]] (<math>ax^n + b = 0\;</math>), [[equazione biquadratica|equazioni biquadratiche]] (<math>ax^4 + bx^2 + c = 0\;</math>), [[equazione trinomia|equazioni trinomie]] (<math>ax^{2n} + bx^n + c = 0\;</math>), [[equazione reciproca|equazioni reciproche]] (in cui, se un [[Numero (matematica)|numero]] è soluzione, lo è anche il suo [[reciproco]]).
 
7 ciao
== Voci correlate ==
* [[Disequazione algebrica]]