Ciclo dei supercontinenti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo wikilink (geologia)
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 1:
Il '''ciclo dei supercontinenti''' descrive la dinamica delle semi-periodiche aggregazioni e derive della [[crosta continentale]] [[Terra|terrestre]]. Vi sono diverse opinioni sull'evoluzione di tale dinamica attraverso incrementi, decrementi o costanti, ma i ricercatori sono tutti d'accordo sul fatto che la crosta terrestre ha subito una costante riconfigurazione. Attraverso periodiche collisioni continentali si è assistito alla formazione di pochi e grandi continenti, mentre la formazione di fratture nella crosta terrestre ha generato numerose e più piccole masse continentali. L'ultimo [[supercontinente]] , la [[Pangea]] si è formato circa 300 milioni di anni fa. Ancora prima [[Pannotia]] o grande Gondwana, si è formata 600 milioni di anni fa la cui deriva continentale e successiva collisione ha dato luogo alla formazione della Pangea.
 
Ma al di là di questo, il tempo che intercorre tra la formazione di un supercontinente ed un altro è molto irregolare. Per esempio : tra la formazione del supercontinente [[Rodinia]] ( tra i 1.1 miliardi e 750 milioni di anni fa) e il supercontinente Gondwana sono passati poco più di 150 milioni di anni. La formazione del supercontinente [[Columbia (supercontinente)|Columbia]] precedente a Rodinia è avvenuta tra i 1.8 e 1.5 miliardi di anni fa. Prima ancora [[Kenorland]] : tra i 2.1 e i 2.7 miliardi di anni fa, poi [[Ur (continente)|Ur]] , 3 miliardi di anni fa e il primo in assoluto, [[Vaalbara]] tra 3.6 e 2.8 miliardi di anni fa. Per ogni ciclo di formazione tra un supercontinente ed un altro passano mediamente tra i 300 e 500 milioni di anni.
 
L'ipotetico ciclo tra supercontinenti, in un certo modo è complementare al [[Ciclo di Wilson]], pioniere della [[tettonica a zolle]] e descrive la periodica apertura e chiusura delle fratture oceaniche. Il fondo marino più antico ha solo 170 milioni di anni, mentre il più antico frammento della crosta continentale data più di 4 miliardi di anni, dimostra che l' [[orogenesi]] dei cicli supercontinentali è registrata nei continenti.
Riga 9:
*È risaputo che, prima di tutto il livello del mare si abbassa quando i continenti sono aggregati fra di loro, mentre si alza quando si separano. Il livello del mare era mediamente più basso sia al tempo della formazione della Pangea, durante il [[Permiano (geologia)|Permiano]] che durante il [[Neoproterozoico]] al tempo del supercontinente Gondwanaland, risalendo rapidamente ai massimi durante l'[[Ordoviciano]] ed il [[Cretaceo]] quando i continenti erano separati.
 
*Il livello del mare è correlato all'età del fondo oceanico. La crosta [[Oceano|oceanica]] che giace ad una profondità media (''d'') è in funzione dell'età (''t'') :
 
:<math>d(t) = 350 \sqrt{t} + 2500</math>
 
:dove ''d'' è in metri e ''t'' in milioni di anni, così la crosta oceanica giace attualmente alla profondità media di 2.500 mt, mentre a 100 milioni di anni fa era ad una profondità di 6000 mt. Così come il livello dell'acqua in una vasca da bagno è in funzione delle dimensioni della persona situata al suo interno, così il livello del mare è in funzione della profontià del fondo del mare. ( Se si trascurano le complicazioni dovute alle ere glaciali e agli effetti delle temperature ). La relazione tra la profondità e il livello del mare si esprime come segue :
 
:La massa (''M'') d'acqua totale presente sulla terra è costante = ''K''<sub>1</sub>, dove
Riga 30:
*Deriva Continentale = fondo marino molto giovane = alto livello del mare
 
Si genera anche un effetto climatico che il ciclo dei supercontinenti amplifica ulteriormente :
*Supercontinente = clima continentale dominante = maggior probabilità di glaciazioni = livello marino ancora più basso.
*Deriva continentale = clima marittimo dominante = glaciazioni meno probabili = livello del mare non si abbassa a causa di tale meccanismo
Riga 41:
==Influenze sul clima==
 
Vi sono due tipi di clima globale terrestre : Glaciale e Temperato. Il clima Glaciale è caratterizzato da frequenti glaciazioni continentali e devastanti desertificazioni. Attualmente siamo in una fase di Glaciazione ma ci stiamo muovendo verso una clima più Temperato caratterizzato da un maggior riscaldamento globale. Entrambi riflettono il ciclo dei supercontinenti.
 
*'''Clima Glaciale'''
Riga 58:
**Associato con [[Mare Calcite]]
 
Periodi geologici di Clima Glaciale : La maggior parte del [[Neoproterozoico]], Tardo [[Paleozoico]] , Tardo [[Cenozoico]].
Periodi geologici di Clima Temperato : Primo [[Paleozoico]], [[Mesozoico]]-Inizio [[Cenozoico]].
 
==Influenza nell'evoluzione==
Riga 69:
 
*Gurnis, M., 1988, ( EN ) Convezioni del mantello a larga scalaa, aggregazioni e deriva dei supercontinenti: Nature 332:695-699
*Murphy, J. B., and R. D. Nance. 1992. Supercontinenti e l'origine delle catene montuose. Scientific American - Scientific American 266(4): 84-91
*Nance, R. D., T. R. Worsley and J. B. Moody. 1988. Il ciclo dei supercontinenti Scientific American, 259(1): 72-79
*[http://www.ig.utexas.edu/research/projects/plates/?PHPSESSID=02a1a8119444b3ffacfc533d9825b3d0#recons Ricostruizine della piattaforma continentale da UTIG 'PLATES' project]