Isegoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
</ref>
 
Nella ''[[Costituzione degli Ateniesi]]'' dello pseudo-Aristotele<ref> La tradizionale attribuzione della ''Costituzione degli Ateniesi'' ad [[Aristotele]] viene respinta dalla critica moderna. Sullo specifico punto Aristotele non usa mai ''isegoria'' con valore di diritto di parola nelle assemblee pubbliche, ma solo nella sfera privata (cfr Arnoldo[[Arnaldo Momigliano ]])</ref>, l'isegoria è considerata fondamentale. [[Erodoto]] afferma che [[Atene]], che era diventatadivenuta la [[polis]] più potente, aveva introdotto in modo scrupoloso l'isegoria. Anche [[Euripide]], nelle ''Supplici'', sottolinea il rapporto tra l'isegorìa (compresa la libertà di tacere) e le prerogative di libertà e uguaglianza.
 
==Grafē paranómōn==
Riga 16:
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*[[Arnaldo Momigliano ]], [http://books.google.it/books?id=6s2JXFsuXF8C&pg=PA428&dq=isegoria&hl=it&ei=jj3KTr-_KseesAaCuPSPBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC4Q6AEwAA#v=onepage&q=isegoria&f=false Arnaldo Momigliano ''Sesto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico''], [[Edizioni di Storia e Letteratura]],
* [http://books.google.it/books?id=vRAUAQAAMAAJ&q=isegoria&dq=isegoria&hl=it&ei=PETKTvThFozktQa47NSkBA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDwQ6AEwAw Rivista Storica Italiana], [[Edizioni scientifiche italiane]], n. 83 (1971)
 
==Voci correlate==