Risonanza elettrica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RedBot (discussione | contributi)
m r2.5.2) (Bot: Aggiungo: cs:Elektrická rezonance
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
 
<math>f_0 = \frac {\omega_0}{2\pi}</math>
'''Frequenza di risonanza'''
La frequenza di risonanza in un circuito RLC è quella particolare frequenza alla quale le componenti reattive dell'impedenza (reattanza induttiva per i componenti induttivi e reattanza capacitiva per i componenti capacitivi) del circuito in questione si equivalgono in modulo, e pertanto, avendo segno opposto, si annullano reciprocamente. Con l'annullarsi a vicenda di tali componenti, l'impedenza del circuito, alla frequenza alla quale si verifica la risonanza, sarà data dal solo contributo dei componenti resistivi; in particolare essa avrà modulo minimo e fase nulla.
 
Se in generale vale Z = R + Xl − Xc dove Xl = jwL e Xc = j / wC In condizioni di risonanza cioè quando Xc = Xl si ha Z = R.
 
Esplicitando Xc = Xl si ottiene l'uguaglianza jwL = j / wC. Risolvendo rispetto alla pulsazione w si ha che è detta pulsazione di risonanza. Sapendo che w = 2πf si può determinare la frequenza (f) di risonanza.
 
Dalle affermazioni precedenti è dunque deducibile che la frequenza di risonanza è la frequenza alla quale la funzione di trasferimento della rete raggiunge il suo massimo ( oppure è uguale ad uno in caso di reti passive). Questa caratteristica è sfruttata nelle reti risonanti in modo che la frequenza di interesse venga fatta passare inalterata (in modulo) e le frequenze contigue vengano attenuate. Alcuni esempi di applicazione delle reti risonanti sono i filtri risonanti e i trasformatori accordati, entrambi sfruttati nella realizzazione di oscillatori.
Viene inoltre definito con Q il fattore di merito di una rete. Esso è un indice delle perdite per effetto Joule nella rete in risposta armonica, infatti è inversamente proporzionale alla parte resistiva della rete (nel caso serie) cioè alla parte reale dei poli complessi coniugati che descrivono la funzione di trasferimento della rete. Q non esiste se non ci sono perdite o altri elementi ohmici. Il fattore di merito Q ci da inoltre la larghezza della campana che descrive graficamente l'andamento della tensione rispetto alla pulsazione.
 
 
==Utilizzazione==