Eccidio di Porzûs: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Barba Nane (discussione | contributi)
RV troll (per diritto di citazione, NB c'è uan discussione sul problema dove il revertarore non ha ottenuto alcun consenso)
Annullata la modifica 46536634 di Barba Nane (discussione) WP:CITIN non consenso su caso concreto
Riga 17:
 
==Contesto storico==
{|id="" style="clear:both; float:right; margin-top: 0.5em; margin-left: 0.5em; margin-bottom: 0.5em; text-align:Left; width:28%; background-color:#FFFFE0; border:1px solid gray; font-size:100; padding:5px; -moz-border-radius: 0.7em"
|Pier Paolo Pasolini<br>
"Vittoria"
 
(...)<br>
Se ne vanno... Aiuto, ci voltano le schiene,<br>
le loro schiene sotto le eroiche giacche<br>
di mendicanti, di disertori... Sono così serene.<br>
<br>
le montagne verso cui ritornano, batte<br>
così leggero il mitra sul loro fianco, al passo<br>
ch'è quello di quando cala il sole, sulle intatte<br>
<br>
forme della vita - tornata uguale nel basso<br>
e nel profondo! Aiuto, se ne vanno! Tornano ai loro<br>
silenti giorni di Marzabotto o di Via Tasso....<br>
<br>
Con la testa spaccata, la nostra testa, tesoro<br>
umile della famiglia, grossa testa di secondogenito,<br>
mio fratello riprende il sanguinoso sonno, solo.<br>
<br>
tra le foglie secche, i caldi fieni<br>
di un bosco delle prealpi - nel dolore<br>
e la pace d'una interminabile Domenica....<br>
<br>
Eppure, questo è un giorno di vittoria!
|}
Nella storia della [[Guerra di liberazione italiana|guerra di liberazione]], la situazione nelle estreme propaggini nord-orientali dell'allora territorio italiano presenta delle caratteristiche del tutto peculiari. Abitata in parte da popolazioni slovene - ampiamente maggioritarie in varie zone - comprende al proprio interno anche una regione denominata [[Slavia veneta]] (in [[lingua slovena|sloveno]] ''Benečija'') appartenuta per secoli alla [[Repubblica di Venezia]] e incorporata al Regno d'Italia fin dal 1866. In questo contesto geografico operarono contemporaneamente tre tipologie di formazioni partigiane: gli sloveni del IX Korpus, fortemente organizzati ed inseriti all'interno dell'[[Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia]] (EPLJ), alcune [[Brigate Garibaldi]], fra le quali in particolare quelle inserite nella [[Divisione Garibaldi Natisone]], di osservanza [[comunismo|comunista]], e le [[Brigata Osoppo|Brigate Osoppo]], di varia ispirazione: laica, azionista, liberale, socialista e cattolica. Tutte le terre ad oriente del fiume [[Isonzo]] - e comunque ovunque vivesse una componente etnica slovena, compresa quindi la Slavia veneta - vennero reclamate dalla nascente Jugoslavia di [[Josip Broz Tito|Tito]] fin dalla fine del 1941<ref>Patrick Karlsen, ''Il PCI, il confine orientale e il contesto internazionale 1941-1955'', tesi di dottorato presso l'Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 2007-2008, p. 13. La tesi venne poi pubblicata col titolo ''Frontiera rossa. Il PCI, il confine orientale e il contesto internazionale 1941-1955'', Libreria Editrice Goriziana, Gorizia 2010.</ref>, e dichiarate ufficialmente annesse alla Jugoslavia nel settembre del 1943<ref>Nei giorni immediatamente successivi all'armistizio dell'8 settembre, le strutture direttive dei movimenti di liberazione sloveni e croati promulgarono due distinte dichiarazioni, con le quali proclamarono annesse alla Jugoslavia l'Istria (suddivisa fra Slovenia e Croazia) e la Venezia Giulia (alla Slovenia).