Corrispondenza biunivoca (geometria descrittiva): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Hasanisawi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Hasanisawi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{stub geometria descrittiva}}
In geometria descrittiva, una corrispondenza biunivoca tra due figure piane è una relazione proiettiva tra due figure piane delta e delta', tale che ciascun punto A di delta ha come corrispondente un solo punto A^ di delta^ e viceversa. Per inciso, due figure delta e delta^, si dicono corrispondenti quando una di tale figure, ad esempio delta^, può essere ottenuta come risultato di una proiezione planare che stata eseguita da un punto, sia proprio che improprio.
[[Immagine:Corrispondenza-biunivoca.gif|right]]
Ne consegue che tra i punti e le rette di tali figure, vengono a crearsi le seguenti condizioni:
* i punti corrispondenti risultano allineati con un stesso punto U, detto centro della corrispondenza
che può essere, rispettivamente, proprio, come, ad esempio, nella corrispondenza omologica ed in quella omotetica, o improprio, come nella corrispondenza affine.
*le rette corrispondenti si incontrano su una retta u, detta asse della corrispondenza.
 
[[Immagine:Corrispondenza-biunivoca.gif|right]]
In generale la corrispondenza biunivoca si classfica in:
* corrispondenza prospettiva o prospettività, quando si stabilisce che una delle due figure corrispondenti è stata ottenuta come proiezione planare da un solo solo centro di proiezione. Per cui la prospettività può essere eseguita tra due figure corrispondenti giacenti su un stesso piano, in tal caso viene detta prospettività planare, altrimento prospettività spaziale quando tali figure giaciono su due piani destinti.