Incoronazione di Carlo Magno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ZimbuBot (discussione | contributi)
Riga 15:
 
==Storia==
Raffaello iniziò a lavorare alla terza delle Stanze non molto dopo l'elezione di [[Leone X]]. Il pontefice, forse ispirandosi alla scena dell<nowiki>'</nowiki>''[[Incontro tra Leone Magno e Attila]]'' nella [[Stanza di Eliodoro]], in cui aveva fatto inserire il proprio ritratto al posto di quello di Giulio II, scelse come tema della decorazione la celebrazione dei pontefici col suo stesso nome, [[Papa Leone III|Leone III]] e [[Papa Leone IV|IV]], nelle cui storie, tratte dal ''[[Liber Pontificalis]]'', si potevano cogliere allusioni al pontefice attuale, alle sue iniziative e al suo ruolo<ref name=DVC>De Vecchi-Cerchiari, cit., pagg. 209-210.</ref>.
 
La prima scena ad essere completata fu l<nowiki>'</nowiki>''[[Incendio di Borgo]]'', che diede poi il nome alla stanza. In essa gli interventi autografi del maestro sono ancora consistenti, mentre negli episodi successivi i nuovi impegni presi col pontefice (alla [[Basilica vaticana]] e agli [[arazzi di Raffaello|arazzi per la Sistina]] ''in primis'') resero necessario un intervento sempre più cospicuo degli aiuti, tra cui spiccavano [[Giulio Romano]], [[Giovan Francesco Penni]] e [[Giovanni da Udine]]<ref name=DVC/>.
Riga 23:
== Descrizione e stile ==
[[File:Incoronazione di carlo magno 02.jpg|thumb|250px|Dettaglio]]
L'episodio dell'incoronazione di [[Carlo Magno]] da parte di [[Papa Leone III|Leone III]] è storicamente avvenuto nella notte di [[Natale]] dell'anno [[800]] nell'[[antica basilica di San Pietro in Vaticano]]. Nella sua rappresentazione si voleva alludere probabilmente al concordato tra la [[Santa Sede]] e il regno di [[Francia]] siglato nel [[1515]] a [[Bologna]]. Il papa ha infatti le sembianze di [[Leone X]] e l'imperatore quelle di [[Francesco I di Francia|Francesco I]], re francese all'epoca della realizzazione dell'affresco<ref name=D113/>.
 
La scena è impostata lungo una diagonale, che conduce l'occhio dello spettatore in profondità, dove sotto il baldacchino papale (decorato dalle chiavi di san Pietro), circondato da parati a festa, avviene l'incoronazione. Circondano questa sorta di platea due gruppi di cardinali, vescovi e soldati, mentre a sinistra si vede l'altare e, in primo piano, un gruppo di inservienti che sta accatastando grossi vasi argentei e aurei e un ripiano con le zampe dorate su un tavolo delle offerte, riprendendo il tema romano-imperiale dei [[trionfo|cortei trionfali]].