Galeazzo I Visconti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Il 24 giugno [[1300]] sposa [[Beatrice d'Este (1268-1334)|Beatrice d'Este]] <ref>Da non confondere con l’omonima [[Beatrice d'Este]] (1475-1497), figlia di [[Ercole I d'Este]], che fu, 200 anni più tardi, sposa di un altro sovrano milanese, il duca [[Ludovico Sforza]].</ref>, figlia di [[Obizzo II d'Este]], signore di [[Ferrara]] e [[Modena]] e vedova di [[Nino Visconti]] di [[Pisa]].
 
Quello stesso anno il padre decise di associarlo al governo di Milano, ma proprio in quel torno di tempo i [[Della Torre]] e il partito guelfo scacciano i Visconti dalla città lombarda. Mentre il padre Matteo si rifugerà a [[Motteggiana]] presso gli [[Scaligeri]], Galeazzo si recò presso la famiglia del suocero a Ferrara , dove nacquero i suoi figli. Nel 1310 fù podestà di [[Treviso|Trevigi]]<ref name= litta>Ritratti dei Visconti Signori di Milano con le loro Vite tratte dalla storia delle Famiglie celebri Italiane, Milano, del C. Pompeo Litta, p. 21-23</ref>. Quando nel [[1311]] suo padre recuperò la Signoria su Milano grazie all’appoggio dell'imperatore [[Enrico VII di Lussemburgo|Enrico VII]], Galeazzo fù nominato vicario imperiale in Cremona, espulso nell'anno seguente da Guglielmo Cavalcabò, capo dei guelfi quindi nominato nel 1313 vicario imperiale di [[Piacenza]].
 
Il possesso di Piacenza gli permise, nel 1321, di sconfiggere i Cavalcabò, padroni di Cremona, e di riprendersi quella città.
Riga 53:
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* "Le grandi famiglie d'Europa: i Visconti", Vol. 8, Mondadori 1972
* "La Vite dei Dodici Visconti che Signoreggiarono Milano", Paolo Giovio, Milano XDCXLV
 
== Voci correlate ==