Intorno alla Luna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sartore (discussione | contributi)
Sartore (discussione | contributi)
Riga 27:
* Durante il viaggio verso la Luna il proiettile non riceve altre spinte o sollecitazioni, dopo esser stato sparato dal ''Columbiad'', quindi si muove esclusivamente per inerzia (ad esclusione, forse, di un punto all'inizio e di un altro verso la fine). Questo significa che il proiettile è in [[caduta libera]]. Questo fatto è messo in evidenza dal corpo del cane morto che continua a "seguire" il proiettile, fatto narrato dall'autore con un certo ''pathos'' (uno dei due cani portati a bordo muore all'inizio e il suo cadavere viene gettato nel vuoto).
* Oltre alle impressionanti anticipazioni, Verne ha commesso in questo romanzo alcuni errori (ora evidenti grazie all'[[astronautica]]).
** {{citazione necessaria|Come già detto, durante il viaggio, il vagone-proiettile non riceve altre spinte, {{citazione necessaria|e quindi è in [[caduta libera]]; perciò la gravità al suo interno dovrebbe essere assente (vedi anche: [[Principio_di_equivalenza#L.27ascensore_di_Einstein|Ascensore di Einstein]])}}. Questo è quanto succede nei viaggi astronautici, in assenza di [[accelerazione]]. Invece, nel romanzo di Verne, la [[Forza di gravità|gravità]] all'interno del vagone-proiettile è inizialmente quella della Terra, e diminuisce via via che il proiettile si allontana dal pianeta, fino a raggiungere un "punto morto" in cui il peso dentro il proiettile sparisce. Nell'occasione i personaggi si divertono a danzare per aria, finché, oltrepassato detto punto, la gravità ritorna, questa volta in direzione della Luna.
 
==Altri progetti==