Metodo delle tangenti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Fix tag <math>
Riga 1:
In [[analisi numerica]], il '''metodo delle tangenti''', chiamato anche '''metodo di Newton''' o '''metodo di Newton-Raphson''', è uno dei metodi per il calcolo approssimato di una soluzione di un'equazione della forma <math>\,f(x)=0\,</math>. Esso si applica dopo avere determinato un intervallo <math>\,[a,b]\,</math> che contiene una sola radice.
 
[[Immagine:Metodo delle tangenti.png|thumb|300px|Esempio di applicazione del metodo delle tangenti]]
 
Il metodo consiste nel sostituire alla curva <math>\,y=f(x)\,</math> la tangente alla curva stessa, partendo da un qualsiasi punto; per semplicità si può iniziare da uno dei due punti che hanno come ascissa gli estremi dell'intervallo <math>\,[a,b]\,</math> e assumere, come valore approssimato della radice, l'ascissa <math>\,x_t\,</math> del punto in cui la tangente interseca l'asse delle x internamente all'intervallo <math>\,[a,b]\,</math>.
 
Supponiamo che nell'intervallo <math>\,[a,b]\,</math> la funzione e le sue derivate prima e seconda esistano e siano continue e che la derivata prima e seconda siano diverse da zero.
 
Conviene tracciare la tangente nell'estremo dell'intervallo in cui la funzione e la sua derivata seconda hanno lo stesso segno; nell'esempio della figura nel punto di ascissa ''a''.
 
L'equazione della tangente nel punto di ascissa ''a'' risulta <math>\,y-f(a)=f'(a)(x-a)\,</math> quindi ponendo ''y''{{sp}}={{sp}}0
 
:<math>x_0=a-\frac{f(a)}{f'(a)}.</math>
 
Abbiamo determinato il nuovo intervallo <math>\,[x_0,b]\,</math> contenente la radice che stiamo cercando.
Ripetendo il procedimento per <math>\,x_0\,</math> otteniamo una nuova approssimazione della radice (intersezione della seconda tangente con l'asse delle x)
 
<math>x_1 = x_0-\frac{f(x_0)}{f'(x_0)}</math> .
Riga 22:
<math>x_{n+1}=x_n-\frac{f(x_n)}{f'(x_n)}</math>
 
che permette di determinare successive approssimazioni della radice dell'equazione <math>\,y=f(x)=0\,</math>. Con le ipotesi poste, si dimostra che la successione delle <math>\,x_n\,</math> converge alla radice piuttosto rapidamente.
 
Più in dettaglio, si dimostra che se
 
<math>f \in C^2(I)</math> dove ''I'' è un opportuno intorno della radice <math>\,\alpha\,</math> con <math>f'(\alpha) \neq 0</math> e se <math>x_0 \in I</math>
 
allora
Riga 32:
<math>\lim_{n \to \infty} \frac{\alpha - x_{n+1}}{(\alpha - x_n)^2} = - \frac{f''(\alpha)}{2 f'(\alpha)}</math>
 
cioè la convergenza è ''quadratica''(il numero di cifre significative approssimativamente raddoppia ad ogni iterazione; mentre col metodo di bisezione cresce linearmente), benché ''locale'' (cioè non vale per ogni ''I''). Se invece la radice è multipla, cioè <math>\,f'(\alpha) = 0\,</math> allora la convergenza è ''lineare'' (più lenta).
Nella pratica, fissata la tolleranza di approssimazione consentita <math>\tau</math>, il procedimento iterativo si fa terminare quando <math>\left| x_{n+1}-x_n \right| < \tau \cdot |x_{n+1}|</math> .