Bifora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 50539838 di MerlIwBot (discussione)
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Pomposa - Inversione di redirect Abbazia di Pomposa
Riga 7:
Tipica del periodo [[Romanico]] e [[Gotico]], nel quale divenne motivo ornamentale di finestre e di campanili, fu usata spesso anche in epoca [[Rinascimento|rinascimentale]]. Intorno al [[XII secolo]] l'architettura [[armena]] propose le sue prime bifore, così come quella [[Musulmano|musulmana]], di cui restano ampie tracce in [[Sicilia]]. In seguito venne per lo più abbandonata per tornare in voga nell'Ottocento nel periodo dell'eclettismo e della riscoperta degli stili antichi ([[neogotico]], [[neorinascimentale]]...).
 
Tra i più antichi esempi di bifore italiane si possono osservare le finestre del Battistero di Galliano e la facciata di San Giovanni in [[Sinis]], risalenti al [[XI secolo]], mentre all'epoca gotica risalgono il campanile di [[Abbazia di Pomposa|Pomposa]] e i palazzi comunali dell'[[Italia centrale]] e settentrionale.
<gallery>
Image:Ventanas con arabescos en la Alhambra.JPG|Una bifora moresca, [[Alhambra (palazzo)|Alhambra]], [[Granada]]