Ut queant laxis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
A ciascuna sillaba qui evidenziata corrisponde infatti, nella musica dell'inno, la relativa [[Nota musicale|nota]] con cui è cantata.<br>
Da tale criterio convenzionale derivano tuttora i nomi delle note musicali: Ut-Re-Mi-Fa-Sol-La.<ref> NelSuccessivamente la sillaba '''ut''' fu sostituita con [[XVIIDo Secolo(nota)|''do'']]: G.l'artefice della sostituzione è stato erroneamente identificato in [[Giovanni Battista Doni cambiò]], il nomequale dellanel nota[[XVII Utsecolo]] avrebbe a questo scopo impiegato la prima sillaba del proprio cognome; in [[Dorealtà l'uso della sillaba '''do''' è attestato già nel 1536 (notadunque molto prima della nascita di Doni)|Do]] perin facilitarneun iltesto solfeggio.di [[Pietro Aretino]]</ref>
<br>Il nome della nota [[Si (nota)|Si]] non si deve a Guido D'Arezzo, ma fu aggiunto solo nel [[XVI secolo]]: infatti il [[canto gregoriano]], e la [[musica medievale]] in genere, non prevedevano l'uso della [[Sensibile (musica)|sensibile]], cioè del settimo grado della scala.<br>Non stupisce pertanto, nella musica dell'inno in questione, che la nota iniziale del settimo e ultimo verso della strofa non prosegua l'andamento diatonico ascendente delle sillabe iniziali dei 6 versi precedenti (non sia cioè un Si, secondo la notazione moderna, ma un Sol).<br>Il nome della settima nota della scala diatonica fu tratto dalle iniziali delle due parole che compongono detto verso: ('''[[Si (nota)|S]]'''ancte '''[[Si (nota)|I]]'''ohannes = Si).