Numero pratico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DSK (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
DSK (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|teoria dei numeri}}
Un numero <math>n</math> si dice '''pratico''' quando tutti i numeri <math>m<n</math> si possono scrivere in almeno una maniera come somma di divisori distinti di <math>n</math>. I primi numeri pratici sono: [[uno|1]], [[due|2]], [[quattro|4]], [[sei|6]], [[otto|8]], [[dodici|12]], [[sedici|16]], [[diciotto|18]], [[venti|20]], [[ventiquattro|24]], [[ventotto|28]], [[trenta|30]], [[trentadue|32]], [[trentasei|36]], [[quaranta|40]], [[quarantadue|42]], [[quarantotto|48]], [[cinquanta|54]]<ref>{{OEIS|A005153}}</ref>.
 
Come i [[numero primo|numeri primi]], i numeri pratici si distribuiscono in maniera irregolare sui [[numero naturale|numeri naturali]], e se <math>p(x)</math> è il numero di numeri pratici che non superano <math>x</math>, si può dimostrare che per due opportune costanti <math>c_1</math> e <math>c_2</math>:
Riga 12:
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|matematicaMatematica}}
 
 
{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Successioni di interi]]