Devianza degli immigrati: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 14:
==I primi studi sulla devianza degli immigrati==
La devianza e la criminalità attribuite ai migranti sono uno dei più vecchi oggetti di ricerca della [[criminologia]] e delle [[scienze sociali]]. [[vagabondo|Vagabondi]], [[zingari]] e stranieri sono sempre stati considerati gli individui sospetti devianti da ogni società locale e da ogni autorità di polizia. Con l'[[industrializzazione]] e l'[[urbanizzazione]] che hanno caratterizzato la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX, sono i "neo-inurbati a che figurano spesso come soggetti pericolosi, che minacciano l'ordine sociale della neonata società industriale. Questo avviene quando i neo-inurbati non riescono o non vogliono inserirsi o conformarsi alla disciplina della società industriale.
Successivamente, negli anni '20 del Novecento, gli studiosi americani della cosiddetta "[[scuola di Chicago (sociologia)|scuola di Chicago]]", hanno realizzato vari studi su tale oggetto di ricerca. Essi hanno sottolineato come la sovrapposizione e la riproduzione dei problemi sociali, il loro aggravamento talvolta drammatico, si manifestino anche in termini di violenze, conflitti, devianze, criminalità che riguardano in particolare i giovani immigrati o figli di immigrati. In Europa invece, è soprattutto dalla fine degli anni '50 che alcuni autori si sono interessati ai rapporti polizia-immigrati. Tuttavia, la [[sociologia delle migrazioni]] che si è sviluppata in Europa continentale dalla fine degli anni '60 ha sempre trascurato questo fenomeno<ref name= Palidda>Salvatore Palidda, ''Devianza e vittimizzazione tra i migranti'', Quaderni ISMU 2/2001 </ref>.
 
==Il nuovo paradigma delle migrazioni==
L'attuale congiuntura economica, sociale, politica e culturale è profondamente caratterizzata dalla relazione che intercorre tra [[devianza (sociologia)|devianza]] e [[immigrazione]].
In primo luogo, la correlazione tra l'approdo alla devianza, alla [[criminalità]] o all'autocriminalizzazione di alcuni migranti e la situazione delle società d'origine appare esplicito sia nel caso di migrazioni tra paesi vicini o confinanti, che nel caso di migrazioni tra paesi lontani. In effetti, oggi più che in passato, molte società di emigrazione sono caratterizzate da una situazione di degrado economico, sociale e politico, e di destrutturazione culturale, terreno fertile per il diffusione delle organizzazioni criminali e lo scoppio di violenze o guerre civili. Tale contesto favorisce l'approdo alla devianza o alla criminalità da parte di alcuni individui che migrano con l'illusione di poter approfittare delle opportunità offerte dalle società ricche.
In secondo luogo, Le condizioni in cui si svolge oggi la migrazione sono profondamente segnate del "proibizionismo", cioè dall'impossibilità di migrare liberamente e regolarmente. La [[immigrazione illegale|migrazione clandestina]] che si viene così a creare comporta gravi rischi di morte e spinge i migranti ad accettare i servigi offerti loro dai trafficanti, rischiando di essere criminalizzati perché confusi con questi ultimi.