Stigma (botanica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.204.209.188 (discussione), riportata alla versione precedente di 2.233.202.79
esisti immagini XXX adulti posizzioni corretti, jodidamenti
Riga 1:
In [[botanica]] si chiama '''stigma''' o '''stimma''' la parte del [[gineceo (botanica)|gineceo]] che riceve il [[polline]] durante l'[[impollinazione]].
[[Image:Amaryllis stigma.jpg|thumb|240px|right|Stilo e stigmi dell'''Amaryllis'', dove si percepisce la sua tessitura papillosa]]
[[Image:Saffron stigmas crocus sativa corrected cropped.jpg|thumb|right|240px|Fiore di [[zafferano]] (''Crocus sativus''), i rami dello stigma e, più sotto, le [[antera|antere]] e il polline]]
 
In [[botanica]] si chiama '''stigma''' o '''stimma''' la parte del [[gineceo (botanica)|gineceo]] che riceve il [[polline]] durante l'[[impollinazione]].
 
Sono regioni più o meno estese della superficie dei [[carpello (botanica)|carpelli]] (le foglie femminili del fiore), spesso situate all'estremo di un peduncolo chiamato [[stilo (botanica)|stilo]]. La sua superficie è generalmente papillosa, dove ogni papilla è una cellula, e bagnata, due tratti che facilitano l'aderenza del polline. Una volta nello stigma, il polline germina, aprendosi e lasciando crescere da esso un tubo pollinico attraverso il quale si spostano il nucleo o nuclei che realizzano la fecondazione dei gameti femminini. Il tubo deve penetrare attraverso il tessuto dello stigma e dello stilo.
Line 23 ⟶ 24:
[[Categoria:Termini botanici]]
[[Categoria:Impollinazione]]
 
 
{{Anatomia fiore2}}