Papiro di Artemidoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
 
Secondo Canfora<ref>[http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-c96ba4c1-9ab6-4921-9188-511059862cfd.html 'Leonardo'] - del 17-12-2010 - Terzo canale TV della Radio Televisione Italiana</ref> il ritrovamento di un manuale di pittura settecentesco (1740) per autodidatti potrebbe spiegare l'origine del papiro: in particolare, la tavola numero 13 è identica alla parte centrale del ''recto'' del papiro fin nella disposizione dei disegni, per cui il papiro deve essere posteriore alla pubblicazione di questa tavola. I disegni sono tratti da particolari di opere di vari autori.
{{cn|A Mosca è inoltre stato di recente ritrovato un elenco di manoscritti antichi posseduti da Constantin Simonidis, ma evidentemente falsi confezionati dallo stesso Simonidis: fra essi ve n'è uno che s'intitola ''Geographia''<ref>Cfr. C. Simonidis, ''Opere greche'', I. ''Eulyros di Cefalonia. Ethnika anthropina. Liste di manoscritti greci (1848-1864)'', edizioni di pagina, Bari 2012.</ref>. Simonidis nell'ultima fase della sua vita, dopo la diffusione della falsa notizia della sua morte, continuò a lavorare indisturbato avendo come base l'Egitto (tentò addirittura di farsi nominare vescovo in Etiopia), dov'era facile per lui procurarsi dell'autentico papiro antico}}.
 
Una conclusiva messa a punto dell'intera vicenda è nel volume apparso nel 2011 presso Sellerio: ''La meravigliosa storia del falso Artemidoro''. Una dettagliata rassegna bibliografica è stata pubblicata nel 2011 da Federico Condello, per consentire agli studiosi di orientarsi nell'ormai fitta bibliografia sul tema</ref>F. Condello, ''"Artemidoro" 2006-2011: l'ultima vita, in breve'', «Quaderni di storia» 74, luglio-dicembre 2011, pp. 161-248.</ref>: molti degli argomenti che comprovano la falsificazione, a quanto risulta da questa rassegna, non hanno ricevuto risposta dai difensori dell'autenticità.
 
===La foto del ''Konvolut''===