Prochiralità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + temp
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: articoli sovrannumerari e modifiche minori
Riga 17:
Due atomi eterotopici di una molecola prochirale in un ambiente achirale sono indistinguibili ed hanno la stessa reattività. Ad esempio i due idrogeni legati al C-1 dell'etanolo danno all'[[Risonanza magnetica nucleare|NMR]] un unico segnale composto da quattro picchi [[ossidazione|ossidando]] l'etanolo ad acetaldeide non si ha la rimozione preferenziale di uno o dell'altro idrogeno.
 
Facendo reagire l'acetaldeide deuterata al C-1 con sodio boro idruro in ambiente achirale, si ottiene un racemo quindi il lo [[ione]] [[idruro]] attacca indistintamente le due facce prochirali.
 
L'[[enzima]] [[alcol deidrogenasi]] [[catalizzatore|catalizza]] sia l'ossidazione dell'etanolo ad [[acetaldeide]] sia la [[riduzione (chimica)|riduzione]] dell'acetaldeide ad etanolo. L'intorno chimico della reazione è in questo caso il sito attivo dell'enzima che è chirale: nell'ossidazione dell'etanolo si ha la rimozione di uno solo dei due idrogeni prochirali, allo stesso modo nella riduzione dell'acetaldeide si ha l'attacco dell'idrogeno su una sola delle due facce prochirali.
Riga 34:
{{Portale|chimica}}
[[Categoria:Stereochimica]]
[[Categoria:proprietàProprietà chimiche]]
 
[[de:Prochiralität]]