Stella binaria a raggi X: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SilvonenBot (discussione | contributi)
m r2.5.4) (Bot: Aggiungo fi:Röntgenkaksoistähti
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo af:X-straaldubbelster; modifiche estetiche
Riga 1:
[[ImmagineFile:Accretion disk.jpg|300px|thumb|Rappresentazione artistica di una binaria a raggi X]]
 
Le '''binarie X''' sono una tipologia di [[Stella binaria|stelle binarie]] che emettono una grossa quantità di [[Radiazione elettromagnetica|radiazioni]] nella [[lunghezza d'onda]] dei [[raggi X]]. I raggi X sono prodotti dalla caduta della [[materia (fisica)|materia]] da una componente del sistema (generalmente una [[stella]]) nell'altra componente (in genere una [[nana bianca]], una [[stella di neutroni]] o un [[buco nero]]). La materia in caduta libera rilascia la sua [[energia potenziale gravitazionale]] e la stella perde oltre il 40% della propria [[massa (fisica)|massa]], emettendo raggi X (la [[fusione nucleare|fusione]] dell'[[idrogeno]] provoca una perdita di appena lo 0,7% della massa restante).
Si stima che in una tipica [[#Binaria a raggi X di piccola massa|binaria a raggi X di piccola massa]] 10<sup>41</sup> [[positrone|positroni]] vengano trasferiti ogni secondo dalla stella donatrice all'altra componente<ref>{{cita web| autore = Georg Weidenspointner | titolo = An asymmetric distribution of positrons in the Galactic disk revealed by gamma-ray | editore = Nature | data = 2008-01-08 | url = http://www.nature.com/nature/journal/v451/n7175/abs/nature06490.html| accesso = 12 agosto 2011}}</ref><ref> [http://www.wired.com/wiredscience/2008/01/mystery-of-anti/ "Mystery of Antimatter Source Solved – Maybe"] by John Borland 2008</ref>
 
== Classificazione ==
Le binarie a raggi X sono suddivise in sottoclassi, a volte fra loro parzialmente sovrapposte, a seconda delle loro caratteristiche fisiche. È da sottolineare che la classificazione per massa (grande, media, piccola) si riferisce a quella della stella donatrice otticamente visibile e non all'oggetto compatto che emette raggi X accrescendosi.
 
Riga 27:
== Microquasar ==
{{Vedi anche|Microquasar}}
[[ImmagineFile:Ss433 art big.gif|thumb|right|250px|Immagine artistica della microquasar SS 433.]]
 
Le microquasar sono dei corpi celesti imparentati con le [[quasar]]. Prendono il nome da queste ultime poiché hanno alcune caratteristiche comuni: emissioni radio forti e variabili, spesso viste come getti radio, e un disco di accrescimento che circonda un buco nero. Nelle quasar, il buco nero è supermassiccio (milioni di [[massa solare|masse solari]]) mentre nelle microquasar, la massa del buco nero è di poche masse solari. Nelle microquasar, la massa accresciuta deriva da una normale stella e il disco di accrescimento è molto luminoso nello spettro visibile e nei raggi X. Le microquasar vengono talvolta chiamate 'binarie a raggi X a getto radio' per distinguerle da altre binarie a raggi X. Una parte dell'emissione radio proviene da getti relativistici, mostrando spesso un [[moto superluminale]] apparente.
Riga 43:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[http://aps.arxiv.org/abs/0801.3863 Supergiant Fast X-ray Transients and Other Wind Accretors], Negueruela et al. 2008
* {{en}} Audio Cain/Gay (2009) [http://www.astronomycast.com/astronomy/ep-135-x-ray-astronomy/ Astronomy Cast] Astronomia a raggi X
 
{{Portale|stelle}}
Riga 51:
[[Categoria:Stelle binarie a raggi X| ]]
 
[[af:X-straaldubbelster]]
[[ar:ثنائي أشعة إكس]]
[[bn:এক্স-রশ্মি বিকিরণকারী জোড়াতারা]]