Terrorismo di Stato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto False Flag
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|terrorismo|aprile 2008}}
 
Il '''terrorismo di Stato''' è l'uso di strategie e metodi terroristici da parte dell'autorità statale. Uno Stato può decidere di ricorrervi contro i suoi stessi cittadini, a fini repressivi per eliminare direttamente un gruppo politico, o per eliminarlo come interlocutore politico e togliergli credibilità davanti all'opinione pubblica incolpandolo di atti commessi da terzi (operazioni [[False Flagflag]]), oppure per intimidire e far emigrare una popolazione che non desidera ([[pulizia etnica]]), per creare uno stato di emergenza che giustifica una deriva autoritaria con la sospensione e deroga delle Costituzioni in nome della sicurezza nazionale. Al di fuori dei loro confini, gli stati adottano il terrorismo per perseguire obiettivi di politica estera e per ostacolare stati rivali o nemici. Poiché tutti gli stati del mondo hanno sottoscritto ufficialmente la [[Dichiarazione universale dei diritti umani|carta dei diritti dell'uomo]], che implica un totale rifiuto del terrorismo, nessuno di essi può ammettere di utilizzare metodi terroristici o di addestrare, armare o comunque aiutare terroristi o gruppi terroristici.
 
Tutte le attività terroristiche promosse dagli stati sono quindi condotte segretamente, in modo da non essere riconducibili ai governi mandanti. Normalmente gli attentati e le uccisioni di stato vengono gestite da strutture dei [[servizi segreti]] civili o militari, o da gruppi esterni all'apparato statale ma ispirati e/o collegati ad esso (forze paramilitari, milizie, gruppi di attivisti). Un altro modo, molto comune negli stati meno dotati militarmente è l'omettere di vigilare sulle attività nel proprio territorio di gruppi estremisti aventi come bersaglio gli obiettivi desiderati, e anzi incoraggiandone le azioni.