Fessurazione del calcestruzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Disambigua corretto un collegamento - Struttura (v1.21)
Riga 14:
 
== Meccanismo di formazione delle fessure ==
All'interno delle strutture, costituite da materiali [[isotropia|isotropi]] e [[Omogeneità (fisica)|omogenei]], sollecitate, gli sforzi viaggiano secondo traiettorie, denominate isostatiche, che in ogni punto si intersecano a 90° e le relative tangenti coincidono con la direzione delle [[Tensione interna|tensioni principali]], che sono quelle che '''realmente''' agiscono nella membratura.<br />
In una struttura inflessa si hanno isostatiche di trazione e di compressione. <br />
 
Pertanto le tensioni σ e τ sono solo valori convenzionali utilizzati per facilitare il calcolo e che scaturisocno dall'assunzione di un sistema coordinato di riferimento con l'asse x parallelo all'asse del [[Problema di Saint Venant|solido di De Saint Venant]] <ref>par. 5.1.3 F. Leonhardt - E. Monning - Calcolo di progetto e tecniche costruttive vol. 1</ref>.<br />
In una struttura inflessa si hanno isostatiche di trazione e di compressione.
Gia nel 1927 E. Morsch,ad esempio, affermò che la tensione di taglio τ rappresenta un valore convenzionale teorico e non una vera e propria sollecitazione.<br />
 
Infatti se utilizziano il [[cerchio di Mohr]] si può costatare che, in uno stato di tensione piano, la presenza di solo taglio corrisponde a due tensioni principali (una di compressione e l'altra di trazione) che oltre ad essere perpendicolari fra loro risultano riferite ad un sistema coordinato inclinato di 45° rispetto a quello standard.<br />
Pertanto le tensioni σ e τ sono solo valori convenzionali utilizzati per facilitare il calcolo e che scaturisocno dall'assunzione di un sistema coordinato di riferimento con l'asse x parallelo all'asse del [[Problema di Saint Venant|solido di De Saint Venant]] <ref>par. 5.1.3 F. Leonhardt - E. Monning - Calcolo di progetto e tecniche costruttive vol. 1</ref>.
Preso atto di quanto sopra dove la tensione principale di trazione supera il valore della resistenza del materiale, liperpendicolarmente alla sua direzione, si innesca la formazione della lesione.
 
Gia nel 1927 E. Morsch,ad esempio, affermò che la tensione di taglio τ rappresenta un valore convenzionale teorico e non una vera e propria sollecitazione.
 
Infatti se utilizziano il [[cerchio di Mohr]] si può costatare che, in uno stato di tensione piano, la presenza di solo taglio corrisponde a due tensioni principali (una di compressione e l'altra di trazione) che oltre ad essere perpendicolari fra loro risultano riferite ad un sistema coordinato inclinato di 45° rispetto a quello standard.
 
Preso atto di quanto sopra dove la tensione principale di trazione supera il valore della resistenza del materiale li si innesca la formazione della lesione.
 
== Resistenza e durabilità ==