Seconda intifada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Check Wikipedia errore 16
NewLibertine (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
|Schieramento1=[[File:Flag of Israel.svg|20px]] [[Israele]]
----
[[File:Flag of the Israel Defence Forces.svg|20px]] [[Forze di difesa israeliane]]
|Schieramento2= [[File:Flag of Palestine.svg|20px]] [[Palestinesi]]
----
Riga 41:
La provocazione di Ariel Sharon fu il ''[[casus belli]]''. Le ragioni storiche erano piuttosto il lento accumulo di tensioni tra il 1993 e il 2000, dovuto allo stallo del processo di pace, che faceva intravedere un fallimento degli [[accordi di Oslo]]. La tensione avrebbe raggiunto il culmine nel luglio del 2000 con il fallimento del vertice di [[Camp David]].
 
[[File:Sumayya and her cat in front of her demolished home 2002, 2nd Intifada.jpg|thumb|left|Una bambina palestinese e la sua casa distrutta, campo profughi di Balatah]]
I primi problemi erano sorti poco dopo gli accordi di Oslo quando, oltre ad un clima di forte opposizione politica al processo di pace fomentato da gruppi della destra israeliana, avvennero alcuni gravissimi fatti di violenza. Il più grave fu l'uccisione del Primo Ministro israeliano [[Yitzhak Rabin]] da parte di un estremista religioso ebreo. L'anno prima un colono ebreo, Baruch Goldstein, aprì il fuoco sulla folla in una moschea di [[Hebron]], con intento suicida, compiendo una strage. Questo fatto fu il primo di una lunga successione di attentati. Alla morte del primo ministro Rabin la guida del governo passò nelle mani di [[Shimon Peres]]. Colui che era stato il principale architetto degli accordi di Oslo, però, nella gestione della crisi commise alcuni gravi errori: nel 1996 ordinò un bombardamento di rappresaglia in Libano contro le milizie [[Hezbollah]] (operazione [[Grapes of Wrath]]) che si risolse però in una strage di rifugiati palestinesi e ricevette una condanna dall'Onu. In un clima di scontento e perdita di fiducia dell'opinione pubblica israeliana, le elezioni furono vinte dalla destra e divenne primo ministro [[Benjamin Netanyahu]], un irriducibile oppositore del processo di pace che era, soprattutto, considerato un interlocutore inaffidabile da parte dei leader arabi.