Enrico II di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Heinrich II. (Bayern); vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
Cliophilus (discussione | contributi)
Riga 18:
Fu lui che fece sottrarre [[Ottone III del Sacro Romano Impero|Ottone III]], di appena tre anni, da poco consacrato Re ad [[Aquisgrana]], all'imperatrice [[Teofano del Sacro Romano Impero|Teofano]], vedova di [[Ottone II del Sacro Romano Impero|Ottone II]].
==Biografia==
Enrico "il litigioso" era in verità un parente prossimo di Ottone III, poiché figlio del fratello di [[Ottone I didel BavieraSacro Romano Impero|Ottone I]], e quindi cugino di Ottone II; il rapimento del figlio del cugino fu eseguito perché egli voleva la tutela sul re-bambino. I [[sassoni]] rapitori lo consegnarono a Warin, arcivescovo di [[arcidiocesi di Colonia|Colonia]], il quale lo consegnò (insieme alle insegne imperiali), allo zio Enrico "il litigioso", da poco liberato dalla prigionia in cui lo aveva tenuto [[Ottone II del Sacro Romano Impero|Ottone]]. Enrico II mirava ora a sostituirlo sul trono di Germania.
 
Ma il mondo franco si indignò per il suo comportamento, lo dichiarò ''rei pubblicaepublicae hostis'' come si legge in una lettera scritta da Gerberto di Aurillac (futuro papa [[Silvestro II]]) per conto dell'arcivescovo Adalberto di [[Reims]], dove Gerberto era stato destinato ldall'imperatrice madre [[Adelaide del Sacro Romano Impero|Adelaide]].
 
[[Tietmaro di Merseburgo|Thietmar]] ci fornisce una cronaca di quegli eventi:
Riga 31:
Enrico il litigioso che ''in id elationis prorupit ut et rex dici et in regem benedici appeteret'', prendeva realisticamente atto che il suo tentativo era fallito.
 
FaticheràFaticò ancora in seguito per recuperare almeno il ducato di Baviera, già in suo possesso prima che [[Ottone II del Sacro Romano Impero|Ottone II]] lo imprigionasse per alto tradimento e dovràdovette ancora una volta a Bisistindi per trattare coi Grandi lotaringi di Aquisgrana. Finirà col vedersi riconosciuto il possesso della [[Baviera]], favorito dal fatto che sua moglie [[Gisella di Borgogna|Gisla]] (o Gilda, a seconda dei traduttori) era figlia di [[Corrado III di Borgogna|Corrado III]] re di [[Borgogna]] e quindi nipote dell'imperatrice Adelaide.
 
== Matrimonio e discendenza ==