Subsidenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
 
=== Subsidenza nel Delta del Po ===
Una relazione del Consorzio di Bonifica Delta Po Adige fornisce alcuni dati per comprendere meglio la portata dell'intervento dell'uomo su un territorio che era per la sua natura alluvionale giàe' soggetto a fenomeni di subsidenza naturali.<ref>Convegno 14/9/2011 Taglio di Po - "Celebrazioni 407 anni del Taglio di Porto Viro" - Inserto della rivista periodica "El Liston" Ottobre 2011 -pp. 10 - 11.</ref>
Dagli anni '30 e soprattutto negli anni '40 e '50, fino alla sospensione decisa dal Governo nel 1961, furono estratti anche nel territorio del Delta del Po miliardi di&nbsp;m³ di metano e gas naturali. L'estrazione avveniva da centinaia di pozzi (una trentina nel Delta) che non raggiungevano i 1000 metri di profondità. {{chiarire|Tramite dei manufatti in calcestruzzo}}, in parte ancora visibili su territorio, il gas veniva inviato alle centrali di compressione, mentre l'acqua salata prodotta (1&nbsp;m³ di acqua per ogni&nbsp;m³ di gas estratto) veniva scaricata nei fossi e negli scoli.
 
Dal 1954 al 1958 furono estratti 230 milioni di&nbsp;m³ di gas per anno; nel 1959 si salì a 300 milioni.<br>
Dal 1951 al 1960 furono misurati abbassamenti medi del suolo di un metro con punte di due metri; nonostante la sospensione delle estrazioni del 1961 il territorio continuò a calare molto nei 15 anni successivi; dall'inizio degli anni '50 a metà degli anni '70 il territorio èsi e' calatoabbassato mediamente di oltre 2 metri sino a punte di 3,5 metri. Rilievi recenti dell'Istituto di Topografia della Facoltà di Ingegneria dell'[[Università di Padova]] hanno stabilito che i territori deltizi dell'[[Isola di Ariano]] e dell'[[Isola della Donzella]] si sono ulteriormente abbassati di 0,5 metri che vanno ad aggiungersi ai 2 - 3 metri sotto il livello del mare del territorio.
 
Le conseguenze della subsidenza, anche sotto il profilo economico, sono facilmente immaginabili:
* effetti sulle arginature: il terreno che si abbassa trascina con sé anche gli argini. Questo causa minor spessore delle fiancate di sicurezza degli stessi, maggiori spinte dell'acqua, maggiore possibilità di formazione di [[Fontanazzo|fontanazzi]] e tracimazioni, maggiori possibilità di cedimenti degli argini. Le infiltrazioni sono calcolate in 70 litri al secondo per Km di argine. Le rotte del Po: l'[[Alluvione del Polesine del novembre 1951]], le due rotte del Po di Goro nell'Isola di Ariano, la rottura dell'argine a mare in Comune di Porto Tolle, altre rotte di altri rami, avvennero negli anni in cui si estraeva il metano. Fu necessario rialzare e allargare gli argini dei fiumi (480&nbsp;km) e gli argini a mare (80&nbsp;km), con una spesa stimata di 3.300 milioni per gli argini di tutto il Polesine.
* maggiori spese per la bonifica: fu necessario ricostruire tutto il sistema di scolo con ricalibrazione delle sezioni e delle pendenze necessarie, demolire e ricostruire manufatti, chiaviche, ponti sui canali e sugli scoli, ricostruire o adeguare ai nuovi livelli dell'acqua le idrovore, con una spesa stimata di 700 milioni di Euro.
Riga 71:
|citazione=
}}
</ref>
 
== Voci correlate ==