Paganica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Che orrore: "vita paganichese" "il paganichese vescovo"
Riga 47:
===Le origini ===
 
Diverse le ipotesi degli storici sulle origini di Paganica. Una di queste si fonda sul rinvenimento nell'agro paganichese d'una iscrizione lapidea "''JOVI PAGANICO SACRUM''", altre ipotesi l'accostano al vocabolo latino ''pagus'', dunque villaggio. Alcuni reperti lapidei con iscrizioni, presenti nella basilica di San Giustino e nella [[Villa Dragonetti]], come nel [[Museo Nazionale dell'Aquila|Museo Nazionale]] al Forte Spagnolo dell'Aquila, illustrano la vita paganichese nella Roma repubblicana ed imperiale. Due di questi, i cippi di Caius Curtilius e di Caius Festus, sono ben piantati in uno degli ingressi della villa ducale di Paganica. La basilica di San Giustino, gioiello d'arte romanica VIII-XII secolo, reca nelle sue architetture testimonianze di pregevole fattura, reperti recuperati con ogni attendibilità dai relitti di preesistenti costruzioni nell’area. D'altronde, non lontano dalla basilica, sul colle di Cadicchio, si ritiene fosse situata la città di [[Cutina]], espugnata e distrutta nel 430 a.C. dal Console romano [[Junio Bruto Sceva]], come lo storico [[Tito Livio]] riferisce in uno dei suoi libri. Nel medesimo territorio, nell’anno 281 d.C., San Giustino – patrono di Paganica - arriva da Siponto e vi predica: alla sua evangelizzazione, ed a quella dei suoi familiari, poi tutti martirizzati cinque anni dopo, si deve l'insediamento del cristianesimo nella conca vestina.
 
=== Medioevo ===
Riga 57:
=== Dal Medioevo ai giorni nostri ===
 
Nella seconda metà del Quattrocento due sono gli eventi di spessore: l'autorizzazione del re Ferdinando d'Aragona d’istituire all'Aquila uno Studium, similmente agli atenei già sorti a Bologna, Siena e Perugia, e la nascita della prima stamperia, nel [[1482]], grazie all’opera di Adam Burkardt di Rottweil, allievo di [[Johann Gutenberg|Gutenberg]]. Ricca è la fioritura culturale e l’impulso alla conoscenza impresso dalla diffusione dei libri a stampa. Se da un lato, in questo scorcio di secolo, la città conosce risultati di rilievo, specie nel settore produttivo e commerciale della lana lavorata a panno (gli stessi fiorentini, che nel settore sono maestri, ben si prodigano d’insediarsi all'Aquila per meglio curare in loco l'acquisto della pregiata lana carfagnana, mentre i Medici rileveranno l’intero borgo di [[Santo Stefano di Sessanio]] sempre con il medesimo scopo), si allentano però gli stretti legami tra la Città ed i castelli del Comitatus Aquilanus. In diverse occasioni il disagio era sfociato in subbugli, talvolta assai cruenti, ma comunque domati e presto rientrati. Non così avviene nel 1528, quando i moti assumono dimensioni di vera sollevazione popolare, solo infine rivolta contro il dominatore spagnolo, subentrato agli Angioini nel 1442. Ma la causa scatenante gli storici l’attribuiscono al latente conflitto tra i cittadini intus moenia, che tendono ad accrescere i propri privilegi sul demanio, con i villici del contado, sempre più vessati da tassazioni esose. In questa sollevazione il primo moto di ribellione è paganichesea paganica. È proprio Paganica, insieme a [[Pizzoli]], ad attizzare e guidare la rivolta. La città diviene campo di battaglia. Ma la lotta è impari e viene repressa nel sangue dagli Aragonesi. Durissime le conseguenze disposte dal viceré Pietro da Toledo: costruzione a totali spese degli aquilani di un'imponente fortezza ad reprimendam audaciam aquilanorum. Parte della cinta muraria con la porta di Paganica, nonché l’intero quartiere d'Intempera (Tempera), vengono demoliti per fare spazio alla nuova costruzione, come demolite sono tutte le scale esterne delle abitazioni della città per l'approvvigionamento del pietrame di prima necessità per l’edificazione del forte, su progetto dell’architetto militare Pirro Luis Escrivà, già ideatore di Castel Sant’Elmo a Napoli. Tutta la popolazione maschile viene arruolata al lavoro obbligatorio ed una tassazione spietata costringerà la civica amministrazione a ricorrere al credito dissanguandosi e segnando la fine del suo splendore.
 
Come se tutto ciò non basti, L'Aquila viene privata del suo immenso demanio su cui ha fondato le fortune civiche. Esso è consegnato a baroni e comandanti militari, demolendo quella che per tre secoli è stata la vera forza della città territorio: il forte legame tra cittadini fuori le mura con quelli della città. A nulla valgono i viaggi a [[Ratisbona]] (Regensburg, in Germania) del sindaco [[Mariangelo Accursio]] per implorare Carlo V d'Orange affinché revochi la decisione di disperdere la demanialità. Ma sebbene il re lo prometta, mai si determinerà fattivamente nel senso sperato dagli aquilani. E così Paganica viene consegnata al capitano spagnolo Roderigo de Arzes, come gli altri castra ad altrettanti baroni. Anch’essa passa quindi di mano in mano, nel corso dei due secoli successivi, alle famiglie Carli, Carafa, Caracciolo, Vitelli, de Torres e Mattei per finire, intorno alla metà del Settecento, ad Ignazio Di Costanzo. Quest’ultima famiglia, ad ostentazione del titolo ducale, vi erigerà una splendida villa su disegno dell’architetto Mattia Capponi, con giardino all’italiana di pregevole fattura purtroppo distrutto nel secolo scorso.
 
Con la dilapidazione del demanio inizia per L’Aquila un declino inarrestabile. Ad una crisi economica profonda e progressiva, nonché all’appannamento del ruolo politico, si aggiungono altre terribili tragedie, come la pestilenza del 1656 che decima la sua popolazione e che ha effetti drammatici anche per Paganica. Poi, il 2 febbraio 1703, anche un terremoto apocalittico con circa 6000 morti, che agli aquilani cambia persino l'indole. Medesima distruzione subisce Paganica dal sisma, compreso il parziale crollo della chiesa di Santa Maria del Presepe, sorta nel 1605 sul sito del castello già raso al suolo dal Camponeschi, per iniziativa del vescovo paganicheselocale Giuseppe de Rubeis. Un dramma, come mai era capitato in un territorio sismico che tanti cataclismi aveva conosciuti, anche di forte intensità, ma mai così distruttivi in termini di vite umane. Le stesse insegne civiche vengono cambiate da quel giorno di Candelora. Gli antici colori municipali, bianco e rosso, vengono da allora mutati in nero e verde, in segno di lutto e di speranza. Ancor oggi il carnevale all’Aquila entra più tardi, sempre dopo il 2 febbraio, a memoria di quel disastro. Nella grande storia aquilana, quindi dalla fondazione fino a metà del Cinquecento, Paganica ha meritato il rilievo della sua dimensione economica e sociale. La sua comunità vi ha contribuito anche con le dirette responsabilità di molti paganichesidi Paganica: camerlenghi e magistrati nel governo civico aquilano delle Cinque Arti, ambasciatori e capitani, uomini di cultura e religiosi, medici e professionisti, specie nella classe notarile.
 
La nuova organizzazione amministrativa e l’abolizione del feudalesimo nobiliare, determinate dalla rivoluzione francese del 1789, consentono a Paganica di riorganizzarsi in Comune, come d’altronde avviene per gran parte delle vecchie universitates. Anzi, in ragione della popolazione e del peso sociale, nel 1816 il centro viene elevato a capoluogo di Circondario, con l'aggregazione delle contrade di Bazzano, Onna e Tempera. Con la riorganizzazione della Giustizia diviene inoltre Regia Curia. L’autonomia municipale gli è utile per conseguire, nel corso degli anni, e fino al 1927, gli sviluppi possibili rispetto ai tempi. Niente d'eccezionale, ma neanche nulla che non sia più che dignitoso. A squassare l’ordinato incedere nella storia minuta, abbastanza regolare dopo l’unificazione d’Italia, pensa il regio decreto del 29 luglio 1927, con il quale il governo dell'epoca aggrega al comune di Aquila degli Abruzzi ben 8 comuni del circondario, tra cui appunto Paganica, nel disegno della realizzazione della "Grande Aquila" coltivato dal Podestà Adelchi Serena, poi divenuto Segretario del Partito Nazionale Fascista e quindi Ministro dei Lavori Pubblici nel governo Mussolini. Un affronto che non passa senza conseguenze. Molte le proteste - quelle possibili sotto il regime! - ma non c’è verso di conservare l’autonomia municipale. Diversi sono stati i tentativi dei paganichesi, nell’Italia repubblicana, per ricostituire il proprio municipio, nel frattempo divenuta Delegazione del Comune dell'Aquila, rappresentata da un Delegato municipale aggiunto del Sindaco. Nel frattempo il Municipio aquilano istituiva dapprima i Consigli di Frazione (1970), con nomina di secondo grado dei consiglieri, quindi i Consigli di Circoscrizione (1985) con elezioni dirette. Provvedimenti che tendevano, nello spirito, a decentrare le potestà amministrative, almeno quelle più elementari, soprattutto per assecondare le spinte d’autogoverno mai sopite nei Comuni forzatamente annessi all’Aquila nel 1927.
 
Ma ai buoni propositi non è seguita mai l'attribuzioni di deleghe effettive d'amministrazione e delle relative risorse nel bilancio comunale e le funzioni si sono mantenute sempre nell’ambito dei poteri consultivi. Sicché nel 1987 un Comitato Civico si costituisce per promuovere ex lege l’autonomia del Comune di Paganica. La Regione Abruzzo, a seguito d’una petizione popolare, avvia le procedure previste dalla legge ed indìce il referendum consultivo, tenutosi nel giugno del 1990. Si chiede ai cittadini residenti nella X Circoscrizione se si è favorevoli o contrari alla costituzione del nuovo Comune di Paganica, per scissione da quello dell’Aquila. L’esito favorevole della consultazione referendaria è pressoché plebiscitario (90% di sì). La beffa, però, è alle porte! Negli stessi giorni la Gazzetta ufficiale pubblica la riforma delle autonomie locali, approvata con legge n. 142 del 1990, che cambia le regole per la costituzione dei nuovi Comuni: sono necessari 10.000 abitanti, contro i 5000 richiesti dalla normativa precedente. Paganica ne ha allora 6.600. Quindi, niente da fare! Anche un successivo tentativo, con ricorso alla legge speciale Scelba del 1952 per la ricostituzione dei Comuni disciolti dal regime fascista, non ha buon esito e si chiude con la sentenza sfavorevole della Corte Costituzionale. Questo episodio chiude, infine, la storia degli organi municipali autonomi di Paganica.
Riga 69:
== Paganica nell'attualità ==
 
Con le sue cinque frazioni (Bazzano, [[Onna]], Pescomaggiore, San Gregorio e Tempera) Paganica è la X tra le dodici Circoscrizioni in cui è strutturato il Comune capoluogo dell'Abruzzo. Con i 7.030 abitanti residenti (al 31 dicembre 2004) è la più grande tra quelle che hanno avuto un’identità municipale (non quindi quartieri di nuova espansione). Ciascuna Circoscrizione ha un Consiglio composto da 12 componenti, tra i quali viene eletto il Presidente, delegato del Sindaco. Attualmente negli organismi del Comune dell'Aquila la rappresentanza paganicheselocale conta due Assessori nella Giunta Municipale e 5 Consiglieri comunali. Da quando è frazione del Comune dell’Aquila è sempre stata presente nel Consiglio comunale con alcuni suoi rappresentanti, come pure in Giunta con Assessori e talvolta con il Vice Sindaco.
 
Il territorio della X Circoscrizione è ampio, si stende nella vallata e sale sin verso il Gran Sasso, con il suo demanio civico fino a quota 2000. È parte di quell'enorme vastità territoriale propria del Comune dell'Aquila, il quinto nella graduatoria dei più estesi Comuni d'Italia, con i suoi 477 km² (Roma con 1507 km² è il più vasto, seguono Ravenna, Sassari e Foggia). Conseguentemente in scala dispone d’una rete d'infrastrutture e di servizi che ne rendono particolarmente complessa l’amministrazione. Decine di plessi scolastici, quasi 3000 km di strade comunali, 21 cimiteri, 10 depuratori, migliaia di chilometri di reti. Il Comune capoluogo di Regione, oltre tale sua particolarità, conta 64 frazioni, per 71.500 abitanti complessivi, ma con una presenza giornaliera di 90.000 persone per studi, attività terziarie, lavoro e turismo.
 
In questo contesto la comunità paganicheselocale si realizzamanifesta con un’interessante vitalità economica e d’impresa, con occupati nei diversi settori: nell’artigianato, nell'industria, in agricoltura, nei servizi e nella pubblica amministrazione. Eppure, tra gli aspetti che più si ritiene d’esaltare, Paganica conta un numero rilevante di associazioni culturali, sportive e di volontariato, che ne fa un vero caso di valore sociale. Annovera nel suo seno, inoltre, una comunità straniera di circa 550 residenti assai ben inserita.
 
===I terremoti===
Riga 99:
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, ha una documentata origine longobardo-franca, anteriore all'incastellamento. La facciata quadrangolare, datata 1655, in levigata cortina di conci, ha un solenne portale ed una balconata in ferro battuto sulla cornice marcapiano, usata per la suggestiva esposizione delle reliquie nella festa del patrono San Giustino. Sulla destra del portale, un lacerto scultoreo di pavoni del sec. XII reinserito nella tessitura lapidea. Due interventi fecero sparire la parrocchiale del 1195: il corpo architettonico generale con le cappelle e stuccature (1648-86) e le modifiche di tipo neo-borrominiano con la ricostruzione della volta (1786-89).
 
La chiesa di Santa Maria del Presepe, o del Castello, innalzata nel 1605 sulla sommità d'un colle, dal paganichese vescovo dell'Aquila Giuseppe de Rubeis, originario di Paganica, è una grandiosa fabbrica a corpo longitudinale innestato a corpo traverso sporgente e più alto. Tessiture murarie in pietrame, con ricche mostre nei due ornatissimi portali laterali. La facciata ha un significativo portale e rosone. All'interno, un cospicuo altare maggiore barocco seicentesco, in legno intagliato e decorato, composto in più piani di colonne tortili, trabeazioni e fastigi, che occulta il retrostante incavo absidale ottagono.
 
La chiesa della Concezione, sorta sul sito della più antica San Giovanni Battista, cappella dell'ospedale ivi esistente. Passata nel 1771 in proprietà della confraternita della Concezione - da qui il nome - l'attuale chiesa si costruì nei cinque anni seguenti. Ha un impianto ellittico, con inconfondibili caratteristiche neo-borrominiane nell'invenzione architettonica.