Musica modale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 1 interwiki links su Wikidata - d:q3868620
Riga 149:
 
===Africa in America===
La musica africana ha raggiunto l'Occidente della modernità quando i primi schiavi neri sono stati portati in America. Nell'America del Nord gli schiavi, di etnie diverse e mescolati tra di loro perché non potessero comunicare verbalmente, trovarono nella musica l'elemento di coesione e comunicazione extralinguistico, dal momento che tutte lale tradizioni musicali dell'Africa sub-sahariana hanno elementi comuni che permettono la comprensione reciproca (modalità, polifonia, poliritmia, circolarità e chiamata-risposta) <ref>Titon 2002, cap. 3</ref>. Il [[blues]] dei neri americani, a partire dai canti portati dall'Africa e attraverso i [[canti di lavoro]] e manifestazioni di socialità talvolta tenute lontano dall'occhio dei padroni, è riuscito a mantenere gli elementi basilari africani anche usando, da un certo momento in poi, quasi esclusivamente strumenti occidentali ([[chitarra]], [[armonica a bocca]], [[pianoforte]]) <ref>Titon 2002, 127; Lomax 2005</ref>. Sono nate forme ibridate con l'armonia tonale ([[ragtime]], [[jazz]]) <ref>Polillo 1997, cap. 1-3</ref>, ma in ambito chitarristico troviamo chiari esempi di modalità, spesso con l'uso di accordature aperte, ma anche con quella standard. Si possono confrontare due esecuzioni di ''John Henry'' (una delle canzoni più importanti del folklore nero americano, ispirata appunto alla figura del leggendario operaio [[John Henry (folklore)|John Henry]]), registrate intorno agli anni '60 del '900, una di [[Pink Anderson]] (reg. 1950, accordatura aperta, bordone di tonica e linea vocale doppiata sulla chitarra con la tecnica slide) <ref>vedi il CD ''Gospel, blues and street songs'' in discografia</ref> e l'altra di [[Mississippi John Hurt]] (accordatura standard, tecnica fingerstyle, in cui la linea vocale è accompagnata da un intreccio poliritmico di chitarra senza alcun effetto tonale) <ref>per una registrazione televisiva di Mississippi John Hurt che esegue ''John Henry''(circa anni '60 del '900), cfr. il video http://www.youtube.com/watch?v=BvRxA8gR7bw</ref> : in entrambe è presente l'accordo di tonica durante tutta l'esecuzione che accompagna il canto, su forme modali e ripetute dall'effetto ipnotico che ricordano da vicino, ad esempio, i canti accompagnati dalla ''[[kora]]'' dei ''[[jalolu]]'' [[Mande]], depositari della storia tramandata oralmente nelle popolazioni dell'antico impero del [[Mali]] in Africa occidentale <ref>Titon 2002, 90</ref>. Notevoli esempi simili sono i brani ''[[Mississippi Heavy Water Blues]]'' eseguito da [[Barbecue Bob]] (reg. 1927) <ref>Barbecue Bob esegue ''Mississippi Heavy Water Blues'' http://www.youtube.com/watch?v=ypiJ1KzrI84</ref>, ''[[Preachin' Blues]]'', ''[[Dry spell blues]]'', ''[[Special Rider Blues]]'' e ''[[Pony Blues]]'' eseguiti da [[Son House]] (reg. originali 1930 e 1942), e ''[[Blow Gabriel]]'' eseguito da [[Reverend Gary Davis]] (reg. 1956) <ref>per questi brani vedi discografia</ref>.
 
===Musica classica dell'India del Nord===