Palato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
 
[[File:Illu03 mouth.jpg|thumb|Cavità orale]]
E FORMATO DA OLIO MICOSI
 
Detto anche ''velo palatino'', è una lamina muscolo membranosa distinta in due porzioni:
* una orizzontale, naturale continuazione del palato duro
Riga 63:
* Il passaggio del bolo nel cavo faringeo, tramite all'azione dei muscoli elevatori del palato e dei muscoli palato-faringei che sollevano il velo palatino e lo addossano alla parete posteriore della faringe chiudendo le [[coane]] nasali, impedendo che il bolo possa risalire in esse. Contemporaneamente grazie ad altri gruppi muscolari la [[laringe]] sale verso l'alto e viene chiusura della stessa grazie all'[[epiglottide]]: in tal modo il bolo scende nell'[[esofago]].
Quanto alla fonazione il palato molle interviene indirizzando il flusso d'aria in uscita dalla laringe o verso le coane o verso la cavità orale, con una gamma di movimenti di abbassamento e alzamento che vanno da un minimo di sollevamento nella emissione delle [[vocali]] [[A]] e [[O]] e al massimo di sollevamento per la vocale [[I]]. Per le [[consonante|consonanti]] nasali si ha invece il massimo dell'abbassamento. In caso di paralisi dei muscoli del velo palatino (es.: in caso di [[difterite]]) la voce diventa nasale e durante la deglutizione di liquidi avviene il rigurgito di questi nelle cavità nasali.
 
==Bibliografia==
Luciano Fonzi, Anatomia Funzionale e Clinica dello Splancnocranio, Ed. Edi Ermes, ISBN 88-7051-238-x