Statuto dei diritti del contribuente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
Niculinux (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|diritto|novembre 2012}}
Con '''Statuto dei diritti del contribuente''', si indica nel diritto nell'[[italia|italianoordinamento giuridico]] tuttaitaliano, indica una serie di disposizioni normative, emanate con la legge [[27 luglio]] [[2000]], n. 212 ("''Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente'') poste appunto a tutela dei [[contribuente|contribuenti]], nei confronti del [[fisco]].
 
Con '''Statuto dei diritti del contribuente''' si indica nel diritto [[italia|italiano]] tutta una serie di disposizioni normative, emanate con la legge [[27 luglio]] [[2000]], n.212 ("''Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente'') poste appunto a tutela dei [[contribuente|contribuenti]], nei confronti del [[fisco]].
 
== Principi ==
Line 40 ⟶ 39:
 
== Analisi ==
La legge pone il [[contenzioso tributario]] in analogia al diritto penale per la forte procedimentalizzazione in termini di termini perentori ed efficacia immediatamente esecutiva degli atti. Oltre ad aspetti procedurali, sorgono analogie nel merito: non-retroattività, interpretazione rigida delle norme (in merito alle sanzioni), obbligo di pubblicazione, correttezza e buona fede.<br />
Tuttavia Manca l'affermazione dell'elementare principio per il quale l'onere della prova è di chi accusa: dell'amministrazione se iscrive a ruolo dei debiti di imposta; del cittadino, se chiede un rimborso. Manca inoltre un'interpretazione rigida delle norme tributarie nel merito dei debiti di imposta iscrivibili a ruolo, nel senso che in caso di dubbi interpretativi, non chiariti nei termini del contenzioso da successive disposizione normative, si applica l'interpretazione più favorevole al contribuente, mentre al momento è soltanto prevista l'assenza di sanzioni se la norma è di dubbia interpretazione.<br />
Manca un principio di proporzionalità fra sanzione (la pena) e la gravità del "reato", solo parzialmente rimediata da una sentenza della Cassazione che vieta il [[pignoramento]] di beni immobili per somme iscritte a ruolo inferiori ai 10.000 euro.
 
Tuttavia Mancamanca l'affermazione dell'elementare principio per il quale l'onere della prova è di chi accusa: dell'amministrazione se iscrive a ruolo dei debiti di imposta; del cittadino, se chiede un rimborso. Manca inoltre un'interpretazione rigida delle norme tributarie nel merito dei debiti di imposta iscrivibili a ruolo, nel senso che in caso di dubbi interpretativi, non chiariti nei termini del contenzioso da successive disposizione normative, si applica l'interpretazione più favorevole al contribuente, mentre al momento è soltanto prevista l'assenza di sanzioni se la norma è di dubbia interpretazione.<br />
L'Ordine dei Commercialisti ha proposto a più riprese di elevare lo Statuto dei diritti del contribuente a legge costituzionale. </br>
La Corte di Cassazione ha più volte ribadito questa ipotesi, richiamando lo Statuto come una fonte del diritto primaria per i principi sanciti, rispetto a norme tributarie ordinarie. </br>
Se è affermato con un Decreto del Presidente della Repubblica, lo Statuto resta derogabile da qualsiasi norma tributaria ordinaria.
 
MancaRisulta inoltre assente anche un principio di proporzionalità fra sanzione (la pena) e la gravità del "reato", solo parzialmente rimediata da una sentenza della Cassazione che vieta il [[pignoramento]] di beni immobili per somme iscritte a ruolo inferiori ai 10.000 euro.
==Testi normativi==
 
* [[File:Wikisource-logo.svg|18px]] '''[[s:Pagina principale|Wikisource]]''' contiene il testo dello '''[[s:Statuto dei diritti del contribuente|Statuto dei diritti del contribuente]]'''
{{senza fonte|L'Ordine dei Commercialisti ha proposto a più riprese di elevare lo Statuto dei diritti del contribuente a legge costituzionale. </br>
La Corte di Cassazione ha più volte ribadito questa ipotesi, richiamando lo Statuto come una fonte del diritto primaria per i principi sanciti, rispetto a norme tributarie ordinarie. </br>}}
{{non chiaro|Se è affermato con un Decreto del Presidente della Repubblica, lo Statuto resta derogabile da qualsiasi norma tributaria ordinaria.}}
 
==Voci correlate==
* [[Assistenza fiscale]]
* [[Accertamento tributario]]
* [[Contribuente]]
* [[DirittoContenzioso tributario]]
* [[Commissione tributaria]]
* [[Dichiarazione dei redditi]]
* [[Diritto tributario]]
* [[Fisco]]
* [[Imposta]]
* [[Tassa]]
* [[Contenzioso tributarioReddito]]
* [[Accertamento tributario]]
* [[Diritto tributario]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2000-07-27;212 Testo della legge 27 luglio 2000, n. 212 "''Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente''" (GU n.177 del 31-7-2000)]
 
==Testi normativi==
* [[File:Wikisource-logo.svg|18px]] '''[[s:Pagina principale|Wikisource]]''' contiene il testo dello '''[[s:Statuto dei diritti del contribuente|Statuto dei diritti del contribuente]]'''
 
{{Portale|diritto}}