Pescarenico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
niente pro loco
K.Weise (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|Lecco}}
{{quote|''È Pescarenico una terricciola, sulla riva sinistra dell'Adda, o vogliam dire del lago, poco discosto dal ponte: un gruppetto di case, abitate la più parte da pescatori, e addobbate qua e là di tramagli e di reti tese ad asciugare.''|[[Alessandro Manzoni]], ''[[I promessi sposi]]'', cap. 4}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Pescarenico
Riga 37:
[[File:Artgate Fondazione Cariplo - Induno Gerolamo, Pescarenico.jpg|300px|thumb|left|[[Gerolamo Induno]] veduta di Pescarenico]]
 
'''Pescarenico''' (''Pescarenech'' in [[dialetto brianzolo]]) è un rione di [[Lecco]], posto sulla riva sinistra dell'[[Adda]], nel tratto compreso fra il termine del ramo lecchese del [[lago di Como]] e il piccolo [[lago di Garlate]].
 
==Storia==
Riga 43:
{{dx|[[File:Campaniletto e campanile di Pescarenico.JPG|thumb|Caratteristico campaniletto triangolare della chiesa di Pescarenico, al fianco del convento.]]}}
Nel 1576 alla presenza del governatore spagnolo Mendoza, cavaliere di Sant'Jago e governatore della piana di Lecco, venne costruito un convento di cappuccini per adempiere ad una loro richiesta di avere un convento i loro conventi di [[Bergamo]], [[Domaso]] e [[Como]], secondo gli storici [[Luigi Gualtieri|L. Gualtieri di Brenna]] e [[Cesare Cantù]] il governatore in persona «...andò in giro col bacile a raccogliere limosine per quell'edilìzio. E si perpetuò l'usanza che ogni anno le parrocchie del Territorio, alle rogazioni e a san Francesco, venisser processionalmente al convento a far un'offerta, e udire la messa cantata dal prevosto di Lecco; finché uno di questi, che poco se la dicea coi frati, interruppe la consuetudine».<ref>L. Gualtieri di Brenna, Cesare Cantù, ''Grande illustrazione del Lombardo-Veneto: ossia, Storia delle città, dei borghi, comuni, castelli'', Volume 3, Società editrice A. Tranquillo Ronchi, 1858, p. 975</ref>
Questo convento venne danneggiato da un terremoto, senza esserne distrutto, la notte del 12 giugno 1646, secondo l'elenco dei terremoti storici compilato da Mercalli (1888).<ref>Cit. pag. 109,{{en}} Julien Fréchet, Mustapha Meghraoui, Massimiliano Stucchi, ''Historical Seismology: Interdisciplinary Studies of Past and Recent Earthquakes'',> Springer, 2008>, p. 109</ref> Accanto al convento venne eretta [[chiesa dei Santi Materno e Lucia|la chiesa conventuale]], dedicata, come il convento, a [[Francesco d'Assisi|San Francesco]]. Il complesso venne affidato ai frati [[francescani]], i quali lo adibirono ad alloggio per i confratelli provenienti da [[Bergamo]] che si recavano a [[Como]] o [[Domaso]]. Nel 1810 il convento fu soppresso per volere di [[Napoleone Bonaparte]] e la chiesa venne riattata, specie nella facciata, attribuita all'architetto Giuseppe Bovara, e dedicata a San Materno, associato più tardi a Lucia, presumibilmente in omaggio al Manzoni.
 
==Luogo manzoniano==
Riga 51:
Sempre di Pescarenico è il pesciaiolo che porterà ad [[Agnese (personaggio)|Agnese]] e Lucia notizie del loro paese natale, quando queste erano rifugiate a Monza.
 
==''Sagra de Pescarenech''==
È una sagra che si tiene annualmente durante il mese di luglio, con i tornei di calcio e pallavolo, serate danzanti in oratorio, regata dei "''batei"'' e delle "''lucie"''.
 
==Note==