Corte costituzionale federale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 58324822 di 37.117.123.4 (discussione)
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Annullata la modifica 58324827 di 95.235.178.214 (discussione)
Riga 1:
{{F|Germania|giugno 2010}}
þDž
 
[[Immagine:Bundesadler_Bundesorgane.svg|100px|thumb|Logo del BVerfG]]
La '''Corte Costituzionale Federale tedesca''' (''Bundesverfassungsgericht'' - '''BVerfG''') è un'istituzione caratteristica della [[Germania|Repubblica federale tedesca]] nata nel dopoguerra. Ha sede nella città di [[Karlsruhe]].
 
La ''[[Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania|Legge Fondamentale]]'' (così è denominata la Costituzione tedesca) le ha attribuito il diritto di annullare i provvedimenti legislativi che, seppur promulgati secondo le norme democratiche, vìolino i principi della Costituzione. È un organo di natura giurisdizionale formato da sedici giudici eletti per metà dai membri del [[Bundestag]] e per metà dal [[Bundesrat (Germania)|Bundesrat]].
 
La Corte costituzionale federale non ha il potere d'intervenire d'ufficio, e i legittimati a presentare istanza alla Corte sono organi federali, il [[Presidente federale (Germania)|Presidente federale]], il Bundestag, il Bundesrat, il [[Governo tedesco|Governo federale]] o organi ad esso appartenenti, i deputati, nonché i governi dei [[Stati federali della Germania|Länder]].
Essa interviene nei giudizi che hanno ad oggetto la [[separazione dei poteri]] garantita nella Legge Fondamentale.
 
Sono legittimati a presentare "ricorso costituzionale" i singoli cittadini che ritengano lesi i propri diritti fondamentali da parte di pubblici poteri. È organo esclusivo di interpretazione delle leggi costituzionacostituzionali e per tutta la giurisdizione.
 
Tutti i giudici hanno l'obbligo di ricorrere alla Corte Costituzionale quando si trovino ad applicare una legge di cui ritengano dubbia la costituzionalità.
 
Il BVerfG gode di autorità e considerazione indiscusse e ha saputo conquistare la profonda fiducia dei cittadini ergendosi a "primo giudice" di questi ultimi, anche grazie alla previsione, fra le sue competenze, del ricorso costituzionale diretto (''Verfassungsbeschwerde''). Con la sua azione, ha rivestito un ruolo fondamentale nel bilanciamento dei poteri, nella garanzia dei diritti fondamentali, nella tutela delle minoranze politiche, nel rafforzamento del [[federalismo]].
 
==Storia==
[[Immagine:karlsruhe_bundesverfassungsgericht.jpg|thumb|La sede della Corte Costituzionale a Karlsruhe]]
 
È con la Costituzione di Francoforte (o Costituzione della [[Paulkirche]], dal nome della chiesa protestante di San Paolo, a [[Francoforte sul Meno]], dove ebbero luogo le sedute del primo [[Parlamento di Francoforte|parlamento democratico tedesco]]) del [[1849]] che si realizzò per la prima volta sul suolo tedesco il proposito di una compiuta giurisdizione costituzionale con l’istituzione di un Tribunale dell’Impero (''Reichgericht'') cui eran affidate una nutrita serie di competenze. Pur mai entrata in vigore, la costituzione del 1849 costituì un passaggio di basilare importanza ai fini del successivo sviluppo della codificazione costituzionale. La Costituzione tedesca del [[1871]] invece non previde alcun modello di giurisdizione costituzionale. La [[costituzione di Weimar]] ([[1919]]), pur non caratterizzandosi per la realizzazione di un disegno organico di giustizia costituzionale, istituì una Corte statale di giustizia per l’Impero tedesco (''Staatsgerichtshof für das Deutsche Reich''), con competenze limitate (era assente la previsione del controllo di costituzionalità delle leggi). La Legge Fondamentale del 1949 contemplò (art. 93 GG) un Tribunale costituzionale federale che, rispetto alla Corte di giustizia weimariana, aveva competenze più ampie e pregnanti, tanto da divenire vero custode della Costituzione (''Hüter der Verfassung''). Gli artt. 93 e 100 GG ne delinearono la competenza; l’art. 94,1° comma, GG riservò la nomina dei giudici costituzionali a organi politici. I costituenti scelsero peraltro di non risolvere una serie di questioni aperte e dibattute demandando a una successiva legge ordinaria la definizione della struttura e del procedimento (art. 94, 2°comma, GG). La legge sul Tribunale costituzionale federale (''Bundesverfassungsgerichtsgesetz'' - BVerfGG) fu promulgata il [[12 marzo]] [[1951]] e, nel settembre dello stesso anno, il Tribunale costituzionale federale iniziò la sua attività.
 
==Stato e struttura del Tribunale==
[[File:Bundesarchiv B 145 Bild-F083310-0001, Karlsruhe, Bundesverfassungsgericht.jpg|thumb|Primo senato nel 1989]]