Ghiandola mammaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo {{Thesaurus BNCF}} si veda http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Collaborazione_come_Biblioteca_Nazionale_di_Firenze per segnalazioni
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Le ghiandole mammarie contribuiscono insieme al [[tessuto adiposo]] e al [[tessuto connettivo]], con altre componenti minoritarie a formare la [[mammella]], un organo che è pari, da 2 fino a 20, simmetrico e ventrale; toracico o addominale a seconda delle specie considerate. Le ghiandole mammarie caratterizzano la specie dei mammiferi e, nel sesso femminile, costituiscono gli organi più sviluppati durante i primi 5-6 mesi di vita del neonato, durante i quali producono [[latte]]. Si sviluppano particolarmente alla pubertà, ad opera degli [[estrogeno|estrogeni]], e il loro apparato ghiandolare può essere considerato analogo a una ghiandola sudoripara apocrina modificata a [[Ghiandola merocrina|secrezione merocrina]].
 
Come classificazione, si può definire una ghiandola tubulo-alveolare composta, ramificata, ed è l'unica ghiandola esocrina del corpo umano a non avere una capsula connettivale che l'avvolge, ma lo stroma è formato in questo caso da [[adipociti]]. I vari dotti confluiscono in un ''dotto galattoforo'', il quale poco prima di sbucare nel capezzolo di dilata a formare il ''seno galattoforo''.
Il secreto è costituito dal latte, che è composto da lipidi, proteine (caseina, lattoalbumina), lattosio, vitamine e glucosio. La componente lipidica è prodotta per mezzo di una secrezione apocrina, mentre quella proteica grazie ad una semplice esocitosi.